Diario di viaggio
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 653
Le macchine non rubano il lavoro Lo spostano
Lo studioso italiano: «L’automazione dirotta molte funzioni sui consumatori. E nessuno cerca davvero l’intelligenza artificiale»
L’amore non è mai banale
I testi inediti della trasmissione tv "Lessico Amoroso" sono raccolti in un libro dello psicoanalista: "Mantieni il bacio", per raccontare la bellezza e la poesia della durata di un rapporto
Diffidate dell’ empatia Offusca la razionalità
Oggi i leader politici, da Barack Obama a Nicola Zingaretti fino a Matteo Salvini, tengono a dichiarare la loro piena sintonia emotiva con l’elettorato. Ma «mettersi nei panni degli altri» non è affatto una valida guida morale se bisogna prendere decisioni che hanno conseguenze di vasta portata e di lunga durata. È forte il rischio di pronunciare giudizi avventati e di fare scelte controproducenti
E se nel più profondo dell’anima si nasconde il desiderio di diventare una macchina?
Due libri che rimandano alla battaglia sempiterna bene vs male
Zizek: “Il sesso? Troppo facile, provate l’amore”
La pornografia è ridicola: il romanticismo è più radicale. Marx non aveva previsto una classe operaia di zombie. La Rete è tutto fuorché libera. Intervista a tutto campo con il filosofo sloveno divenuto popstar
La fedeltà che trascende la vita
L’essere fedeli o infedeli riguarda ogni dimensione dell’esistenza: una riflessione di Claudio Magris. Tra riferimenti letterari che attraversano i secoli
Philip Roth, compleanno senza il festeggiato
Philip Roth Insofferente e affettuoso con gli amici e le donne Fino all'ultimo imprevedibile Nonostante la sua cupezza, negli ultimi anni s'interrogava sul mistero della felicità
Alla vostra età si fa ancora? Il momento delle domande è arrivato
L’educazione sessuale mancante, i fiori di Bach per il cane e la scelta sofferta della verità
Nelle profezie di McLuhan ci siamo tutti noi
Lo studioso scomparso, autore di formule celebri come "il mezzo è il messaggio" e "villaggio globale", torna in libreria con un volume rielaborato dal figlio. Che svela l’attualità delle sue teorie nell’era dei social e dei populismi