Pressioni,rifacimenti, compensi: così, all’apice del suo successo, Treves e gli altri trattavano con l’autore dei «Malavoglia»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 653
La Romagna marcia su Roma
I Galli di Brenno, i legionari di Cesare, i patrioti nel 1831, i garibaldini nel 1867. Infine nel 1922 le squadre del forlivese Mussolini. Da una regione periferica sfide continue al potere della città eterna
La fine del sesso
I successi delle biotecnologie interrogano su una questione: declino e limiti di «rapporti naturali» e riproduzione sessuata
Quando la sponda ricca del Mediterraneo era quella meridionale
Intorno all’anno Mille i viaggiatori musulmani descrivevano l’Europa occidentale come una terra di genti povere, sporche, incivili. Mentre il Nord Africa, oggi ribollente di tensioni e ostilità, era ricco di ingegni, arti e cultura. La situazione cominciò a cambiare nei tre secoli successivi. Così
Quel bacio non è stupro Lasciate le fiabe ai bambini
«La bella addormentata» non può finire sotto accusa
Disimparare non è peccato
Ecco il reset della mente
Requisitorie moraliste Sotto accusa Jefferson e Colombo
Capire l’epoca coloniale è più utile che condannarla
Dall’Alpi alle Piramidi, dall’uno all’altro mar sono le parole la guerra di Napoleone
Riflessioni sull’Empereur da Chateaubriand, Tolstoj e Fumaroli
Dimmi come batti il tempo e ti dirò chi sei
Tra i grandi studi novecenteschi scomparsi, “Il linguaggio silenzioso” dell’antropologo Edward T. Hall ci insegna che passato e futuro non sono concetti universali, nelle diverse civiltà umane: una lezione di multiculturalismo
Dickens e Collins nemici-amici
Il grande narratore di “Oliver Twist” e l’autore di mistery, compagni d’avventura ma anche rivali, scrissero insieme un romanzo.