La capacità di comunicare degli oggetti
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 635
“La politica è cultura” La scuola secondo Gramsci
Il filosofo: “Tutti devono avere la possibilità di diventare uomini”
Che cosa succede se la mente abdica
Remo Bodei Pensare e scegliere Secondo una ricerca in futuro oltre 800 lavori “umani” saranno soppiantati dalle macchine Chi controllerà l’intelligenza artificiale, dice Putin, conquisterà il mondo
Noi, turisti a Weimar aspettando la fine
Berlino 1993-1923 Sono gli anni della Repubblica più avanzata ma anche della grande crisi economica Artisti e intellettuali trovano una patria Subito dopo l’Europa piomba nella catastrofe
Nuovo umanesimo
L’origine biologica e quella culturale, la lotta per sopravvivere e la politica, Spinoza e Proust. Parla il grande neuro scienziato Damasio “Le emozioni nascono prima della mente”
Ci rivediamo tra cent’anni
I viaggi nel tempo affascinano da secoli l’immaginazione umana suggerendo percorsi circolari attraverso la curvatura dello spazio-tempo
Si sta come d’autunno sugli alberi la Brexit
Il nuovo lavoro della scozzese Ali Smith è il primo di quattro dedicati alle stagioni. I due protagonisti, separati dall’età ma uniti da un legame coltivato grazie alle parole, costruiscono il primo romanzo dell’era post-referendum
Decidi tu o i tuoi neuroni? Il declino del libero arbitrio
Dilemmi. La difficoltà di conciliare il concetto tradizionale di giustizia con le acquisizioni della ricerca sui meccanismi del cervello
Edgar Morin
Torno a raccontare il Sessantotto. La rivoluzione non è finita
Io Lenin, tu Lennon
A rimettere ordine nei miti del ’68 ci voleva un signore di 97 anni che ripubblica, mezzo secolo dopo, le riflessioni di allora. Non fu rivoluzione ma rivolta generazionale. E quel magma di istanze antitetiche, tra politica e pop, brucia fino a noi