Taiwan Un teatrante depresso nel giallo di Chi Wei-Jan: parla l’autore
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 635
La catastrofe ambientale
Ecologia. Difendere la terra contro l’attuale sconsiderato modello predatorio
Quando l’Einaudi chiese a Primo Levi di cambiare nome
Accadde per la pubblicazione di “Storie naturali”. Secondo la casa editrice la raccolta fantascientifica non poteva essere firmata dall’autore di “Se questo è un uomo”. L’episodio sempre sottovalutato è ricostruito in un saggio di Carlo Zanda
Più che i barbari poterono i germi E Roma crollò
L’impero dei Cesari dimostrò una notevole capacità di resistenza ai numerosi fattori destabilizzanti, tra i quali l’avvento di un clima più rigido e le ricorrenti epidemie, che alla fine ebbero un ruolo decisivo nella sua caduta. Parla lo storico americano Kyle Harper, che ha rivoluzionato gli studi sul tema mettendo in discussione il concetto di «declino»
Quando consenso e terrorismo sono complici
Sfide epocali
Leopardi: un romantico europeo
Franco D’Intino. Partendo da una sorprendente analisi di «A Silvia», il saggio «La caduta e il ritorno» libera con innovativa vivacità la critica da pregiudizi che impedivano di intendere la natura romantica del classicismo del poeta
Da Euripide a noi: le donne, tre volte vittime delle guerre
Rileggendo le «Troiane»
La mia Italia
La scrittrice di origine indiana ha riunito in un volume pagine di Moravia, Calvino, Morante, Sciascia. Un puzzle d’autore. Che svela un Paese molto complesso. E un popolo spigoloso ma pieno di umanità
Hannah Arendt e il senso del pensare
Il male è uno di quei problemi con cui prima o poi tutti devono confrontarsi, filosofi e no.
Paolo Crepet: il coraggio di ricominciare
Non è facile risollevarsi dopo un dolore, dopo la fine di una storia, quando si perde il lavoro o si vive il lutto per una persona cara, ma bloccarsi per paura del cambiamento è "come trascorrere la propria vita in cantina". Parola di Paolo Crepet, che in una lunga dissertazione spiega come ripartire per un nuovo inizio