Pensiero in movimento
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 623
Il Duce e Rodolfo Valentino: i latin lover d’America
Negli anni Venti Mussolini e l’attore divennero i simboli dell’italianità negli Stati Uniti. Giorgio Bertellini ha scoperto che la loro popolarità fu alimentata da abili comunicatori
Il condividuo
Il mito dell’identità non regge Ogni uomo è fatto di relazioni
Alla ricerca della pietra filosofale
Isaac Newton. Arriva ora una nuova, documentatissima e convincente interpretazione delle ricerche alchemiche di quello che viene considerato, a seconda dei punti di vista, il primo degli scienziati o l’ultimo dei maghi
Che cos’è la paura
Il populismo vive di paura. La diffonde, l’asseconda, le offre dei bersagli immaginari, l’amministra con leggi specifiche il cui scopo è quello di tenerne sempre alimentato il fuoco (vedi: decreto sicurezza e legittima difesa).
Vent’anni senza Stanley Kubrick, l’ultimo grande regista del Novecento
Il 7 marzo 1999 scompariva uno dei più amati (e controversi) cineasti della storia: viaggio in una carriera di capolavori che sembravano inarrestabili
Le tangenti del littorio
La corruzione dilagava tra i Gerarchi Nel dopoguerra furono quasi tutti vani i tentativi di punire le passate ruberie Canali e Clemente Volpini (Mondadori) passa in rassegna gli arricchimenti di noti personaggi del regime fascista, Mussolini compreso
La speranza del Dottor Zivago
Le poesie di Pasternak, omaggio finale al suo eroe
Ho ritrovato la Mennulara e le ho dato il piacere del sesso
Una nuova edizione del romanzo d’esordio della scrittrice palermitana svela la vita intima della protagonista con le pagine perse nel computer
Fascismo di ieri e di oggi I nipotini di Charles Lindbergh
Tornano in voga le ossessioni del trasvolatore che ammirava Hitler. Il libro di Jason Stanley (Solferino) sul risorgere delle forze di estrema destra in Europa e negli Usa