Mondo latino. Il film «Il primo re» sulla leggenda di Romolo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 594
L’universo sotto forma di parole
«Ramayana». Il grande poema epico della mitologia indiana. Meditazione profonda sul divino, sul potere, sulle passioni e sulla eterna dinamica del bene e del male
Harro e Libertas storia d’amore e di antinazismo
Altolocati, colti, glamour: i coniugi Schulze-Boysen, uccisi dal regime nel 1942 con altri eroi della Resistenza, vennero bollati come spie comuniste, membri della cosiddetta "Orchestra Rossa". Ora un saggio rende loro giustizia
La Storia la scrivono i vincitori
Chi conquista gli archivi scrive la Storia (e comanda)
La vita segreta delle Sorelle Tempestose
Le tre Brontë (in ordine di età Charlotte, Emily e Anne) hanno lasciato il segno nella letteratura dell’Ottocento, non solo inglese. Soprattutto la secondogenita: come dimostra il suo capolavoro, variazione sul tema del Male
Desmond Morris “Noi umani felicemente entrati nella fase tribale”
La scienza degli animali, l’amore per l’arte. La scimmia e l’evoluzione tecnologica. L’aggressività diffusa e il razzismo negli stadi. Parla il grande etologo, che domani festeggia il compleanno e ha appena finito il nuovo libro
Adultescenza
L’adolescenza si è allungata, certo;ma anche ribaltata (alle mamme) E soprattutto allargata: ormai si parla di«famiglie adolescenti»
L’ età siamo noi
È sparita l’età adulta, quella di mezzo, risucchiata dall’estensione dell’adolescenza che pare già sfumare nella terza età. Gli indicatori: si rinvia il momento dell’autosussistenza, dell’assunzione delle responsabilità, della genitorialità. Ne parlano un antropologo, uno psicologo, un demografo.
Il cuore nero del potere
Un combustibile più leggero della legna, dunque facilmente trasportabile: ecco perché nel mondo antico il carbone fu l’ideale sostituto. Ma a che prezzo? Chiedetelo agli schiavi, sostiene uno storico che una riposta ce l’ha. Controcorrente
Quattro risate con le barzellette degli antichi romani
Molte delle nostre barzellette risalgono indietro fino all’antica Roma. Pare che lo stesso Giulio Cesare abbia compilato una raccolta di barzellette, arguzie e giochi di parole