Mascherine, quarantene, termoscanner negli aeroporti: l’epidemia del coronavirus ci mette davanti a quello che i filosofi della biopolitica dicono già da qualche anno. Il modello che si è imposto nella modernità occidentale è questo: non toccarmi, non contaminarmi, stai fuori... Crescono barriere, si alzano muri. Noi siamo i cittadini, gli altri no...
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 594
La democrazia diffusa
Gli studiosi della politica la chiamano «democrazia deliberativa» per indicare un’elaborazione delle decisioni da parte dei cittadini in prima persona e non mediante rappresentanza. Ricerche recenti sostengono che, davanti al bombardamento mediatico, la qualità delle informazioni e l’allargamento del processo decisionale possono salvare la democrazia. Ecco che cosa già succede in alcuni Paesi
Il secolo dell’Europa
Nel suo monumentale affresco lo storico britannico Richard J. Evans racconta l'Ottocento, periodo di massima espansione del Vecchio Continente, attraverso le storie e le voci della gente comune
Il primo «impeachment»
Stati Uniti. Andrew Jonhson arrivò alla Casa Bianca dopo l'assassinio di Lincoln nel 1865: il dispotismo e il suo disprezzo delle regole innescarono la procedura da cui riuscì a salvarsi
Il Platone militante della Settima lettera
Grecia antica, mondo moderno Un’edizione del testo ci porta nel cuore del pensiero politico del filosofo
I professori sospesi nell’anno 1938
Leggi razziali. L'elenco dei docenti ebrei scacciati dall'università di Pisa
Fenici il popolo inesistente
Non abbiamo prove che si considerassero una civiltà nazione. Piuttosto, si sentivano abitanti di Tiro, Sidone, Biblo, Beirut. Cosa è successo allora? I nazionalismi (antichi e moderni) hanno creato l'identità fenicia a scopi politici: al servizio o contro il potere.
Cuore tenero o matto da legare?
Motore della vita. Alla scoperta del nostro muscolo involontario, centrale per l'esistenza umana ma anche pulsante di rimandi simbolici, culturali e artistici
Il buon digiuno degli occhi
La sostituzione dell’incanto delle cose con l’incantesimo delle merci
Paranoia e virus
La nostra mente non è più abituata ad aspettare e tantomeno a pensare con pazienza.