• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 594

Home / Cultura
14.09201914 Settembre 2019

Cambiare prospettiva: la rivoluzione esperienziale

Di Giancarlo DimaggioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Psiche Sollievo consapevole

00
Leggi tutto
14.09201914 Settembre 2019

Tabucchi insegna: chi studia si impegni per il bene comune

Di Salvatore SettisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il ruolo degli intellettuali

00
Leggi tutto
14.09201914 Settembre 2019

Settanta o Vulgata? L’Antico Testamento che divide le Chiese

Di Marco RizziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

La traduzione greca della Bibbia realizzata in epoca precristiana ad Alessandria, ora disponibile in versione italiana, rimane in uso tra gli ortodossi, Invece i cattolici adottarono quella dall'ebraico in latino, opera di San Girolamo

00
Leggi tutto
07.0920197 Settembre 2019

Il senso perduto di comunità

Di Marco AimeIn Cogito Ergo SumTags Comunità, Cultura

Dialoghi sull’uomo. Comunità» è una parola calda, che evoca intimità, la pronunciamo con una certa nostalgia

00
Leggi tutto
07.0920197 Settembre 2019

Scuola, boomerang promuovere tutti

Di Susanna TamaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola

Il nuovo libro di Susanna Tamaro «Alzare lo sguardo» (Solferino), pamphlet in forma di lettera a una professoressa. Non bocciare i negligenti è solo un rinvio: la resa dei conti arriverà

00
Leggi tutto
07.0920197 Settembre 2019

Il passato dell’America non passa

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Discriminazione

«È stata abolita la schiavitù — dice Colson Whitehead — ma la forza che i potenti impiegano per fregare i poveri è rimasta la stessa»

00
Leggi tutto
07.0920197 Settembre 2019

Accidia, la signora del secolo digitale

Di Gianni RiottaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio

Non un vizio d’altri tempi. Il nichilismo è il suo figlio maledetto

00
Leggi tutto
06.0920196 Settembre 2019

Quando conoscere passa dal saper fare

Di Nicla VassalloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Epistemologia

00
Leggi tutto
06.0920196 Settembre 2019

Contrapporre uomo e natura non ha senso

Di Federica ColonnaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

L’eco-filosofo Timothy Morton: basta dati e sermoni, spaventano

00
Leggi tutto
06.0920196 Settembre 2019

Metà uomini e metà bestie i veri mostri siamo noi

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia

Ragione e istinti I Greci ricorrevano al mito per spiegare la doppia natura. Machiavelli va oltre: la parte animale può essere utile

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 592
  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • …
  • 876

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’infanzia cattivissima di Edmund

L’infanzia strapazzata di Matute

E Klimt creò Giuditta

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy