Perché parlare di streghe ancora oggi? Forse perché questa parola è spesso usata e abusata come termine dispregiativo o insulto contro le donne
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 578
Il sale della solitudine
Quali saranno gli esiti?
Roth, tu si che sapevi ascoltare
Esattamente due anni fa moriva il grande autore americano
Silvia Romano. L’intreccio di potere tra sessismo e razzismo
Il rapimento e la liberazione della cooperante italiana hanno riproposto con forza questo schema
A lezione di distanza
A settembre parte delle attività scolastiche potrebbero proseguire ancora a distanza. Agli investimenti in infrastrutture devono affiancarsi interventi che permettano a docenti e studenti di vivere in modo attivo il nuovo rapporto con la tecnologia.
Le battaglie dell’acqua
Sui laghi africani, lungo i fiumi, a ridosso delle condotte idriche urbane e delle miniere si consumano disperazioni e tragedie. Sono poveri pescatori, allevatori, migranti ambientali. In lotta tra loro. Come sull’isolotto conteso traKenya e Uganda. Così tre fotografi narrano le conseguenze del riscaldamento climatico e dello sfruttamento economico
L’illusione dell’uguaglianza
Negli anni abbiamo combattuto precarizzazione, ingiustizia sociale, violenza economica. Ci aspetta una nuova lotta di classe
Il Panda diventa Pandoro
Seguo i tutorial per lavare le mani, ma non sono sicuro di avere imparato; ascolto i messaggi vocali su WhatsApp di Franco Arminio ma non capisco nulla e va bene così: tra chi si vuole bene il suono della voce è più importante di quello che veicola; mi convinco che è tempo di leggere tanti libri ma non ci riesco; mi consolo quando apprendo che anche Massimo Cacciari ha difficoltà a leggere in questo periodo; vado al mercato e ascolto dialoghi meravigliosi sui sessantenni da proteggere (come certi animali) e vecchiette sessantenni da molti anni che si sentono come certi dolci...
Questo virus accelera i mali della società
«Covid-19 svela le falle delle nostre democrazie, a partire dall’inadeguatezza dei sistemi sanitari», osserva Philippe Kourilsky, biologo, genetista, ex direttore dell’Istituto Pasteur di Parigi. «E la rielezione di Trump può dare il colpo di grazia»
Per un illuminismo digitale
Cogliere opportunità, mitigare rischi: il governo della rivoluzione tecnologica