Osservazioni marginali di un lettore di provincia
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 578
Leggere prima di addormentarsi
I consigli del bibliopatologo
Il potere oppressivo della cittadinanza
Valeria Luiselli. Un romanzo lirico sui bambini messicani detenuti in Usa
La Terra plasmabile riprogetta i mammut
Fare risorgere gli animali spariti è uno degli scenari più suggestivi aperti dai progressi straordinari delle tecnoscienze
Che ossessione per Pirandello!
Leonardo Sciascia. A 30 anni dalla morte, una raccolta di saggi permette di approfondire l’autore che scriveva da narratore nei saggi e da saggista nei romanzi, e che lavorava col pensiero rivolto al grande drammaturgo
All’estinzione e ritorno: il galoppo della speranza
Si chiama cavallo di Przewalski e fu riscoperto nell’Ottocento. Quasi scomparso, ora è tornato. La norvegese Maja Lunde gli dedica il suo terzo romanzo ecologista, in Italia nel 2020, «nero e luminoso insieme»
Storia breve dell’Italia che fu
Jhumpa Lahiri. È una scrittrice straniera ma innamorata del nostro Paese a riportare l’attenzione sulla nostra splendida letteratura novecentesca in forma di racconto
L’apocalisse della tratta raccontata dalle madri
Léonora Miano. La fine della civiltà in un romanzo struggente e universale
Alle sorgenti della lingua e delle tradizioni indiane
Luigi Pio Tessitori : Yoga e Advaita. antiche tradizioni indiane
Lazarillo e la fame di vita
Teoria letteraria. Esce una nuova, raffinata versione del testo cinquecentesco anonimo da cui è disceso il romanzo moderno: la storia di un disgraziato che voleva solo «durare»