«Mahabharata». Il poema nazionale indiano è una gigantesca opera sperimentale, ricca di potenti folgorazioni mistiche e fonte di luce spirituale, all’incrocio tra narrativa e teatro
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 576
L’antenato degli animali
Alcuni ricercatori hanno individuato una nuova specie di organismi elementari(appartenente alla classe dei Coanoflagellati)le cui colonie sono capaci di un comportamento cellulare collettivo in risposta a stimoli ambientali. Ciò richiama i meccanismi della gastrulazione, processo alla base dello sviluppo corporeo di tutti i viventi pluricellulari
Ennio Flaiano lo scrittore che adorava la stupidità
Per lui i cretini e gli idioti erano “la sublime vetta del mondo” Tra gli esempi il fascismo. E Mussolini, che “a palazzo Venezia si esibiva con la mascella follemente congestionata”
Dateci la voce di Primo Levi
Le lettere dell’autore de «La tregua» sono sparse tra monografie accademiche e libri divulgativi, riviste e blog letterari: riunirle in un corpus sarebbe utile e istruttivo
1920, l’ispirazione era fuoco vero
Un narratore di 106 anni va alle origini della sua avventura creativa (nella lingua madre: lo sloveno).Che non è esaurita
L’uomo che seppe dire no
Intransigente, colto, appassionato. Leone Ginzburg, intellettuale antifascista. Angelo d’Orsi ricostruisce per Neri Pozza la figura di uno dei personaggi più importanti del Novecento
Racconto storie di libertà
Ken Follett : Amo le cattedrali, e il Medioevo;ma soprattutto amo indagare le radici della nostra libertà
Viaggio nel ’900 con Mann
Dagli scritti teorici emerge quell’umanesimo notturno cui l’autore tedesco ci ha abituato nella narrativa
Perché in un mondo popolato dai robot saremo ospiti sgraditi?
Per un robot è più semplice interagire con un altro robot che con un essere umano. Per un'auto a guida autonoma è più semplice muoversi in strade percorse da auto simili, invece che da auto a guida umana. Una semplice constatazione che ci fa intuire, però, quali incentivi opereranno sempre più nel prossimo futuro nei campi della robotica sociale
I più grandi autori di autentiche patacche
Falsi e falsari. L’edizione aggiornata di «Sarà vero», un’ampia ricognizione di clamorose falsificazioni letterarie e storiche dal Medioevo ai Lumi, fino alle contraffazioni dell’Ottocento