L’ economista americano che prova a unire tecnologie e natura: «I danni del cambiamento climatico non hanno confini. Il nostro è il Pianeta Acqua, dovremmo cambiargli nome». La lectio magistralis alla Venice Climate Week e la presentazione del nuovo libro «Planet Aqua»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 56
C’è una crisi spirituale dietro al collasso della ragione
Non si costruisce la sicurezza sulla paura, né la giustizia sull’odio
L’orgoglio dei carnivori a carbone
La nuova era Trump rafforza le posizioni degli interessi legati ai combustibili fossili Lobby presenti anche in Europa
Lite alla cattedrale
«Molti venivano alla cassa perché non sapevano che quell’ingresso fosse gratuito. Non era indicato da nessuna parte, così come sulle persone non c’è scritto che sono fedeli. Non potevo sapere che la signora spagnola era una fedele, ma ho notato che le persone diventano fedeli molto in fretta quando scoprono i vantaggi»
Studiare con il nuovo quadrivium
Secondo il filosofo Jacques Attali bisogna destinare più mezzi all’educazione pubblica e privata per evitare ignoranza e artificializzazione: se la scuola avrà un futuro, sarà un «futuro passato», cioè un futuro umanistico
In difesa del doppiaggio
Se il doppiaggio è molto vituperato dai cinefili più giovani, i sottotitoli sono intollerabili agli spettatori più anziani. Ma al di là delle preferenze generazionali, anche i sottotitoli hanno molti svantaggi.
Piketty e Sandel: La sfida dell’uguaglianza
La ricchezza e la proprietà non riguardano soltanto il denaro. Riguardano il potere di contrattazione che tu hai nei confronti della tua vita e del resto della società
Così Dio salvò il presidente-re
Quando nel 1790 fu ratificata la Costituzione degli Stati Uniti in molti la denunciarono come una “monarchia mascherata” Nei cento giorni di Trump quel dibattito appare profetico
Il sangue ha un colore solo
Le divisioni politiche che aiutano lo sterminio dei popoli
Il grande romanzo della nostra scuola
Dall’Ottocento fino ai nostri giorni, Mario Isnenghi ricostruisce in un saggio la storia dell’istituzione che ha contribuito più di tutte a unire la nazione sui banchi