Figlio di medici antirazzisti e impegnati nel sociale in Canada, Alexi Zentner vide il loro ambulatorio distrutto due volte dai neonazi. Nessun colpevole. Dallo choc ha ricavato un romanzo che parla di come sia facile diventare suprematisti
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 548
Dollari, dollari, dollari. Il sogno è un bancomat
Ayad Akhtar, statunitense di origini pachistane, drammaturgo, premio Pulitzer, dal prossimo 2 dicembre presidente del Pen America, ha le idee chiare su che cosa sia stato — e che cosa sia diventato — l’American Dream. Poi dice: «Le mie muse sono Philip Roth e Donald Trump. Il primo mi ha insegnato uno stile letterario, il secondo mi ha fatto capire dove porta l’avidità»
Le nove anime degli Stati (dis)Uniti
Gli Usa si presentano oggi come una casa divisa, sull’orlo di una secessione: non in senso politico, ma nelle menti e all’interno delle comunità
I buoi sono scappati La globalizzazione va avanti
L’Antropologo, Arjun Appadurai è uno dei massimi esperti di post modernità, sistemi complessi e migrazioni: «Finanza e commerci planetari, nonostante il Covid, non si fermeranno, come non si fermeranno gli spostamenti di popoli e merci. Né penso a un rafforzamento degli Stati nazionali. Il problema è come gestire tutto questo»
Io non ho paura
Guida le emozioni,regola la vita, orienta il senso estetico: quello della paura— diceva Saul Bellow — è il più vasto dei domini. Tutti ci confrontiamo con la paura (le paure): talvolta si vince, spesso si perde. In queste pagine lo fanno Edoardo Albinati, Melania Mazzucco, Michela Murgia, Alessandro Piperno, Sandro Veronesi. Si parla di sentimenti, anche molto intimi, e di politica; di salute (pubblica e privata) e di natura (quella umana e quella che l’umanità contribuisce a distruggere); di letture, naturalmente (per esempio King e Simenon), e di scritture
La logica della democrazia
Il discorso pubblico deve tenere conto del sistema di regole condiviso e accettato. Solo così sarà possibile comprendersi, come fanno i matematici tra di loro
Quando la macchina è l’uomo
La "macchinazione" è sempre stata la strategia per tentare di aggirare la natura. L'intelligenza artificiale ne amplia ora le possibilità. Sfumando i confini tra noi e i robot
Sulla salvaguardia del principio di laicità
Stato & religione
Le cannonate benefiche. Porta Pia rafforzò la Chiesa
1870-2020 A 150 anni dalla soppressione dello Stato pontificio, abbiamo chiamato tre esperti a discuterne le conseguenze. Margiotta Broglio: la ferita si rimarginò già ai primi del Novecento, con PioX; traumi più gravi per il cattolicesimo sono stati divorzio e aborto. Traniello: nonostante il divieto vaticano i credenti furono sempre attivi nella vita pubblica italiana e posero le premesse per la stagione democristiana. Vian: la breccia alla fine fu un positivo momento di purificazione perché i cristiani non possono mai assolutizzare alcuna forma di potere politico
La donna che tentò di salvare Amedeo
Artisti in coppia. Un profilo di Jeanne Hébuterne, la compagna di Modigliani