Negli anni abbiamo combattuto precarizzazione, ingiustizia sociale, violenza economica. Ci aspetta una nuova lotta di classe
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 548
Il Panda diventa Pandoro
Seguo i tutorial per lavare le mani, ma non sono sicuro di avere imparato; ascolto i messaggi vocali su WhatsApp di Franco Arminio ma non capisco nulla e va bene così: tra chi si vuole bene il suono della voce è più importante di quello che veicola; mi convinco che è tempo di leggere tanti libri ma non ci riesco; mi consolo quando apprendo che anche Massimo Cacciari ha difficoltà a leggere in questo periodo; vado al mercato e ascolto dialoghi meravigliosi sui sessantenni da proteggere (come certi animali) e vecchiette sessantenni da molti anni che si sentono come certi dolci...
Questo virus accelera i mali della società
«Covid-19 svela le falle delle nostre democrazie, a partire dall’inadeguatezza dei sistemi sanitari», osserva Philippe Kourilsky, biologo, genetista, ex direttore dell’Istituto Pasteur di Parigi. «E la rielezione di Trump può dare il colpo di grazia»
Per un illuminismo digitale
Cogliere opportunità, mitigare rischi: il governo della rivoluzione tecnologica
Non era un treno per «neri»
Stati Uniti. Il caso di Homer Plessy, che ne11892 in Louisiana prese un biglietto in un vagone per «bianchi». Fu arrestato: quattro anni dopo la Corte Suprema confermò il verdetto
No, non siamo tutti uguali
Afroamericani. Louisiana: 33% di neri, 70% dei morti; Michigan: 14% di neri, 40% dei morti. Premio Pulitzer per «Il colore viola»,Alice Walker ricorda un detto della sua comunità: «Quando l’America bianca prende il raffreddore, l’America nera muore di polmonite»
Le prossime apocalissi
Lo scrittore irlandese Mark O’Connell ha compiuto un viaggio «alla fine del mondo e ritorno» per studiare suprematisti bianchi, ecologisti sfiduciati e miliardari arroganti (leggi:Peter Thiel o Elon Musk) che sognano rinascite rurali, costruiscono bunker superaccessoriati o puntano a colonizzare Marte. Non rendendosi conto che è la Terra, cioè noi stessi, che dobbiamo salvare
Adesso ci vuole fegato
La storia medica, psicologica, mitologica, simbolica e letteraria della ghiandola più grande del nostro organismo
Nostalgia di Karol Magno, il Papa che denunciò il tradimento dell’Ue
Nostalgie. Dopo Galli della Loggia anche Marcello Veneziani rimpiange i bei tempi quando la Chiesa faceva politica
È la «Laudato si’» la pietra angolare sui cui rifondare presente e futuro
A cinque anni dall’enciclica di papa Francesco il suo messaggio risulta più che mai attuale. Un saggio a più mani ne traduce le evidenze in uno stile di rinascita e di civiltà