13 ottobre 1368: un giorno nella vita del poeta, qui ritratto carico di acciacchi fisici e in preda al più nero malumore. Così lo racconta Marco Santagata: «Laura, la donna amata, era una persona reale, non un mito». Il libro nasce da una canzone: «Ne avevo scritto un saggio accademico,ma avevo bisogno di svincolarmi dal rigore filologico e ho lavorato di fantasia». Lo studioso, che è anche dantista, spiega perché l’autore del «Canzoniere» ha segnato profondamente la lirica italiana, molto più dell’Alighieri
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 546
Caro papà caro zio
Stefano Piperno e Claudio Bondì, cugini e fratelli di latte («zio Claudio»), hanno raccolto lo scambio epistolare che racconta la storia della loro famiglia e della tragedia ebraica vista da Roma. Alessandro Piperno ha scritto la postfazione che qui anticipiamo
Woody Allen
Regista acclamato come un genio, marito e padre (adottivo) investito da accuse di molestie sessuali, pubblica in Italia un’autobiografia che è molto più della sua versione dei fatti. Piuttosto un bilancio. A «la Lettura» dice: lasciare New York ? E come potrei? Qui ci sono i miei affetti, il jazz, i miei dottori
Solo le catastrofi riducono le disparità
«Guerre e pandemie, nel tempo, hanno spesso accorciato le diseguaglianze», sostiene lo storico Walter Scheidel. «Se l’economia collassa e non si trova un vaccino, è probabile che sarà così anche stavolta, nonostante le differenze con il passato»
Il virus ci ha fatto vedere una nuova classe operaia
Forse è arrivato il momento di distogliere l’attenzione dall’andamento dell’epidemia e di riflettere su quello che le sue conseguenze devastanti rivelano della nostra società.
Fase 2, la stanchezza da isolamento ci spinge a comportamenti sbagliati
La stanchezza per l’isolamento in quarantena ha messo a dura prova il nostro autocontrollo: quanti di noi in questi giorni hanno ceduto alla tentazione e sono andati a farsi un giro ognuno sui propri Navigli?
«Parasite» è il film più imperdibile dell’anno.
Il film koreano di Bong Joon Ho, metafora sociale del Coronavirus, è diventato un fenomeno che non coinvolge solo i cinefili
Ricostruire una società vivibile per evitare future catastrofi
Pandemia e affari - Un brano tratto dall’ultimo libro del filosofo e attivista: “Per il mondo post Covid, ripartire dal disastro che questa società ci ha lasciato”
Cazzo, che errore ho fatto!
Diario 7
Scuola e insegnamento a distanza ai tempi dell’emergenza
Viene da chiedersi se, superata la cornice dell'eccezionalità, gli insegnanti riusciranno a riappropriarsi delle prerogative di autonomia, libertà e funzione sociale indispensabili per essere protagonisti delle trasformazioni che ci attendono.