Pensare il corpo. Il nuovo libro di Vittorio Lingiardi è un’esperienza al termine della quale siamo più capaci di orientarci e osservare le differenze specifiche di quel «teatro di unicità e moltiplicazione»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 51
Caro duce, ti scrivo
Il ruolo fondamentale della segretaria particolare di Mussolini: rispondere alle lettere, soprattutto alle donne. Un libro raccoglie i carteggi
La fisica dell’ atomo scritta dalle donne
Riproposto oggi un testo del1936 firmato da Ginestra Amaldi e Laura Fermi (non soltanto mogli di Edoardo ed Enrico, anzi). Un volume attualissimo perla qualità della ricerca scientifica, il valore didattico inalterato e la capacità divulgativa
Édouard Louis La verità fa male, e io la dico
«Farla finita con Eddy Bellegueule» dieci anni fa ha messo a nudo non solo il suo autore ma anche fragilità e ferite della Francia profonda. Ora il romanzo torna in una nuova traduzione: «Il testo italiano corrisponderà al testo originale. M’interessa fare una letteratura dell’ esplicito. La violenza nasce già nelle parole, per questo bisogna usare quelle vere. Ed è tornata la coscienza della violenza di classe»
La nuda verità ha preso il taxi
Christy Hall l’aveva immaginata come una pièce teatrale ma è riuscita a farne un film: lei, Dakota Johnson, è una giovane donna che arriva a New York; l’auto gialla di lui, Sean Penn, la porta dall’aeroporto a Manhattan. Parlano di tutto, parlano di sé, al di là delle generazioni. Dice la regista: «Quell’abitacolo è un confessionale. Salvo un aspetto dell’umanità che svanisce»
Robert Zemeckis Il (mio) tempo in una stanza
Il regista ha riunito la squadra premio Oscar di «Forrest Gump»—Tom Hanks, Robin Wright, lo sceneggiatore Eric Roth—per girare un film che racconta lo scorrere dei secoli da un unico punto di vista, il salotto di una casa americana. Ecco «Here»: «Ho voluto mostrare il cerchio della vita»
Frieda Hughes. Ero una gazza
Figlia di Ted e di Sylvia Plath, la poetessa e pittrice ha accudito per quasi due anni un uccello che poi è volato via: «Era il centro del mio mondo, io il centro del suo. Quando si ama qualcuno, occorre lasciarlo andare. Il suicidio di mia mamma? Un atto di diserzione»
Gadda e il suo lungo viaggio nel fascismo
Maestri del Novecento. Torna «Il castello di Udine», curato da Claudio Vela, che ripristina le note originali dell’autore: è il testo-chiave per capire il complesso rapporto dell’ingegnere col regime
Fuggire, sì ma dove?
“La preda” e stato scritto dall'autore sudafricano Damon Gulgut subito dopo la fine dell'apartheid. Protagonista un uomo di cui non sapremo il nome
Una teologia rigenerante
L’arcivescovo di Lima, avamposto della Chiesa, Carlos CastilloMattasoglio è tra i 21 cardinali creati dal Papa nel concistoro del 7 dicembre. «Intrighi economici e monopoli causano poveri. Dobbiamo condividere ricchezza e cultura»