In settantotto brevi capitoli e con continui salti temporali Andrea Bajani dà un andamento musicale ai luoghi domestici vissuti, immaginati o anche soltanto fantasticati. Nessun culto della memoria, semmai del ricordo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 479
Miserabile cronaca di un povero stalker
Il drammaturgo svizzero Lukas Barfuss qui segue passo passo l'abbrutimento di una figura marginale in una città al centro della «fortezza Europa». La salute mentale — la sua perdita — è l'abisso di ognuno
Mi minacciano per il mio libro edito in ebraico
Parla lo scrittore tunisino Kamel Riahi bersagliato dai fanatici per via di una traduzione
Leggi qui: ognuno è due volte sé stesso
Hervé Le Tellier ha vinto il Goncourt nel 2020 con «L'anomalia», dove immagina i passeggeri di un volo turbolento che si sdoppiano. «Un romanzo a strati, m'affascina la teoria per la quale siamo tutti una simulazione digitale»
Le sfide del Re Sole Il sovrano femminista che ispirò de Gaulle
Parla Philip Mansel, biografo di Luigi XIV: «Fece della Francia una potenza mondiale, inseguendo l'Olanda e l'Inghilterra nella corsa alle colonie. Valorizzò le donne in diplomazia e incoraggiò lo sviluppo delle arti»
La lingua dei mercanti parlata in «Romània»
Gli scritti mercantili europei documentano interferenze tra idiomi che non compaiono nei testi letterari ufficiali. Esistevano codici comuni che permettevano la comprensione anche tra stranieri
Essere “politicamente corretti” in modo radicale è sovversivo
Si potrebbe poi dire che nessuno si proclama o si descrive come “politicamente corretto”: la frase esiste innanzitutto come un’accusa. Da parte di chi rivolge l’accusa, il “non politicamente corretto” o meglio la “scorrettezza politica”, è invece rivendicata e costruita su basi molto solide: quelle della libertà di pensiero e di espressione, dell’opposizione alla censura, del coraggio di andare al di là di tutti i conformismi e i discorsi concessi dal dibattito pubblico.
Dalle merci all’informazione, il concetto di consegna è sottovalutato
Su una consegna eseguita bene si gioca una gran parte dell’utilità, dell’efficacia e del successo di qualsiasi idea, oggetto, tecnologia, progetto o messaggio
Veleno o rimedio. Le due psicologie del vaccino
Per alcuni è benedizione, per altri minaccia
L’uomo e il fuoco, una storia dell’energia
La lotta dell’umanità per l’energia, dalla scoperta del fuoco all’epopea del petrolio e oltre, nel libro “Prometeo a Fukushima” di Grazia Pagnotta per spiegare l’importanza della storia.