Il film «La nave sepolta», sul più clamoroso scavo archeologico dell’Inghilterra moderna, è stato tratto da un romanzo: «la Lettura» ne parla con l’autore, John Preston
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 477
Gli stragisti di Napoli
La sera del 14 aprile 1988 davanti a un circolo ricreativo per i militari americani esplose un’autobomba: 5 morti e 21 feriti, cui si aggiunse lo choc che ancora perseguita gli scampati all’attentato. Gli investigatori identificarono un asiatico arrivato in città con un passaporto di Taiwan (rubato) e lo riconobbero come Junzo Okudaira, cittadino giapponese. Un frettoloso processo lo condannò in contumacia come responsabile dell’attacco: lui, soltanto lui
Fidarsi della scienza anche se a volte sbaglia
Dalla pillola contraccettiva responsabile della depressione al filo interdentale come cura per le emorragie gengivali: Naomi Oreskes racconta alcuni casi di errori e le conseguenze sociali da essi provocati
E invece il cadavere finisce sotto spirito
Lo spagnolo Juan Benet costruiva dighe e scriveva per diletto ispirando anche Javier Marías. Come con questo strano giallo
Contrabbando e altre denunce di Leogrande
Torna «Le male vite» del narratore e reporter scomparso quattro anni fa. Attualissimo
Arsenio Lupin torna e ruba. Cuori
Maurice Leblanc dedicò al ladro gentiluomo, che aveva lanciato nel1905, anche un romanzo scritto nel 1936-1937,ritrovato per caso e pubblicato nel 2012.A 80 anni dalla scomparsa dell’autore, «L’ultimo amore» riappare in Italia. Eleganza, nobiltà d’animo,filantropia: che gran personaggio
Alec Ross Questi furiosi anni Venti
L’esperto di politiche tecnologiche che lavorò con Obama e Hillary Clinton, docente a Bologna, pubblicherà un libro sul decennio in corso.«Arrabbiato», non «ruggente» come quello del XX secolo. In realtà allora culminò in una crisi gravissima.«Oggi come all’epoca — dice— s’è rotto l’equilibrio tra governi, aziende, cittadini. Bisogna riscrivere il patto sociale».
Le radici della fallibilità umana. Un’indagine liberatoria e costruttiva
Perché commettiamo errori? Da cosa dipendono? Accettarli come tali è la prima regola per limitarne le conseguenze
Come far uscire il nostro cervello dall’età della pietra
C’è un disallineamento evolutivo tra la complessità che il nostro cervello riesce ad affrontare e la sua capacità di elaborare la complessità del mondo che il genere umano ha costruito negli ultimi diecimila anni.
Nabokov: Tolstoj sì, Dostoevskij no
Lezioni di letteratura russa