Ogni persona connessa a un dispositivo produce una quantità di valore sulla Rete. Con una modesta tassazione delle grandi piattaforme si possono generare le risorse per inserire chi perde il lavoro in un circolo virtuoso di socializzazione e riqualificazione
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 429
Greta Thunberg: rabbia e fallimento
Il fallimento come l’impotenza sono le due esperienze fondamentali che ognuno di noi deve necessariamente affrontare nell’epoca del turbocapitalismo
La donna nel medioevo. Tra spiritualità e cultura
Per tutto il Medioevo resiste tenacemente lo stereotipo aristotelico della donna inferiore all’uomo, codificato nel diritto romano, che sancisce il potere assoluto del padre di famiglia
Mulholland Drive: viaggio al termine dell’inconscio
La crisi psichica dell’uomo all’alba della globalizzazione
State attente se studiate a Cambridge
Dopo il successo de «La paziente silenziosa» Alex Michaelides inventa un intreccio ambientato nell’esclusiva università. Con tre collegiali uccise, una setta, un professore di Tragedia ...
La giustizia che ricuce
L’esigenza di «verità e memoria» per riparare il mondo
I conti del ragionier Pericle
Nel V secolo a.C. il grande statista seppe gestire con rigore il denaro pubblico
I libri proibiti del bibliofolle
Raimondo Biffi ha fondato riviste e case editrici. Ora si dedica a raccogliere i titoli, riviste, carte rare e lettere di autori illustri. Un solo tema: l'omosessualità maschile
Epitaffi per dire che sì, io ci sono
Giorgio Bassani non fu soltanto lìaffermato narratore de «Il romanzo di Ferrara», ma anche in due stagioni distinte, autore di versi: da giovane, abile ma convenzionale; nella maturità e oltre, con esiti molto convincenti.
Storia d’amore con vista montagna
Ne “La felicità del lupo” Paolo Cognetti torna a un tema a lui caro: l’esilio e la rinascita di un uomo nei luoghi della sua origine