• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 429

Home / Cultura
27.11202127 Novembre 2021

Dal Welfare al Webfare

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Rete

Ogni persona connessa a un dispositivo produce una quantità di valore sulla Rete. Con una modesta tassazione delle grandi piattaforme si possono generare le risorse per inserire chi perde il lavoro in un circolo virtuoso di socializzazione e riqualificazione

00
Leggi tutto
27.11202127 Novembre 2021

Greta Thunberg: rabbia e fallimento

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Capitalismo, Cultura

Il fallimento come l’impotenza sono le due esperienze fondamentali che ognuno di noi deve necessariamente affrontare nell’epoca del turbocapitalismo

00
Leggi tutto
27.11202127 Novembre 2021

La donna nel medioevo. Tra spiritualità e cultura

Di Florindo Di MonacoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Storia

Per tutto il Medioevo resiste tenacemente lo stereotipo aristotelico della donna inferiore all’uomo, codificato nel diritto romano, che sancisce il potere assoluto del padre di famiglia

00
Leggi tutto
27.11202127 Novembre 2021

Mulholland Drive: viaggio al termine dell’inconscio

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cinema, Cultura, Psiche

La crisi psichica dell’uomo all’alba della globalizzazione

00
Leggi tutto
27.11202127 Novembre 2021

State attente se studiate a Cambridge

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dopo il successo de «La paziente silenziosa» Alex Michaelides inventa un intreccio ambientato nell’esclusiva università. Con tre collegiali uccise, una setta, un professore di Tragedia ...

00
Leggi tutto
27.11202127 Novembre 2021

La giustizia che ricuce

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Conversazione, Cultura, Memoria

L’esigenza di «verità e memoria» per riparare il mondo

00
Leggi tutto
27.11202127 Novembre 2021

I conti del ragionier Pericle

Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Storia

Nel V secolo a.C. il grande statista seppe gestire con rigore il denaro pubblico

00
Leggi tutto
27.11202127 Novembre 2021

I libri proibiti del bibliofolle

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Libri

Raimondo Biffi ha fondato riviste e case editrici. Ora si dedica a raccogliere i titoli, riviste, carte rare e lettere di autori illustri. Un solo tema: l'omosessualità maschile

00
Leggi tutto
27.11202127 Novembre 2021

Epitaffi per dire che sì, io ci sono

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Giorgio Bassani non fu soltanto lìaffermato narratore de «Il romanzo di Ferrara», ma anche in due stagioni distinte, autore di versi: da giovane, abile ma convenzionale; nella maturità e oltre, con esiti molto convincenti.

00
Leggi tutto
27.11202127 Novembre 2021

Storia d’amore con vista montagna

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ne “La felicità del lupo” Paolo Cognetti torna a un tema a lui caro: l’esilio e la rinascita di un uomo nei luoghi della sua origine

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 427
  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy