Marcel Proust/2. Ebreo e omosessuale, accomunò la due facce dello stesso stigma sociale
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 373
Così ragiona (poco) il complottista
Fantasmi negazionisti – Psicoanalisi. Paranoia, distruttività, menzogna: esistono da sempre, ma con il web avanzano veloci
Guerra alla verità sui grandi genocidi
Fantasmi negazionisti – Storia. Shoah, stragi degli armeni, Cambogia: quanti tentativi subdoli di mettere in dubbio i fatti
Quell’occidente incancellabile
Aldo Schiavone. Il ritratto dei caratteri salienti della società planetaria (come democrazia, diritto, tecnica e capitale) e la consapevolezza di non essere alle soglie della fine ma all’inizio di nuova era di idee e stili di vita
Quanta bellezza in un filo di polvere
La filosofia dell’architettura. Edifici e oggetti devono mantenere le loro patine e, nel restaurare i monumenti, si devono trattare i materiali considerando che il tempo lascia sempre una traccia
La guerra dei Papi contro i libri
Storia della Chiesa. Ideologie e strumenti operativi messi in campo dalle autorità ecclesiastiche tra Cinquecento e Settecento per ostacolare il più possibile la diffusione dei testi «pericolosi»
Fantasmi d’Africa
In “Voci in fuga” il premio Nobel Gurnah racconta un continente sommesso e dall’identità cancellata
La poesia va liberata da gabbiani e tramonti
Valerio Magrelli: È il poeta che nega se stesso e che si taglia le ali per volare meglio
L’abbraccio delle madri di Israele Donne bibliche.
Maria ma anche Eva, Sara, Rachele, Agar, Giuditta, Ester: studi sempre più approfonditi sull’universo femminile che anima le Scritture
Il re Artù è morto Viva il re Artù
Continua a rappresentare qualcosa di nobile ma questa è l’Epoca della Vacuità e l’Etica non è un requisito sociale