Radici di futuro / 3.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 372
Perché il male?
L’enigma della distruttività umana
Parliamo di sesso
Su consenso, desiderio e libertà.
Il mondo di Bergoglio è ancora diviso fra nord e sud
Il primo Papa non europeo dopo 13 secoli ha alternato novità e continuità nella sua visione dei rapporti internazionali. La complicata sequenza di dichiarazioni, smentite e aggiustamenti sulla guerra in Ucraina si è prestata a interpretazioni malevoli e di certo sulla scrivania del pontefice ci sono molti dossier diplomatici irrisolti, dalla Cina al Sud America
La grande ricchezza del papa dei poveri
La critica al sistema che esclude e «uccide», la cura della terra, la centralità del lavoro, la destinazione universale dei beni e la fraternità umana: la riflessione radicale del pontefice sull'economia non nasce da un moto antimoderno ma dall'”umanesimo integrale”, un antidoto al consumismo individualista e alla pianificazione totalizzante dello stato
Nove anni di politica estera francescana
L'accordo contestato con la Cina gli incontri computi le tensioni con gli Stati Uniti e il lungo pellegrinaggio per i migranti. Le principali decisioni del pontificato di Bergoglio mostrano una discontinuità rispetto alla linea diplomatica del passato. Ma il primo Papa scelto fuori dall'area euro-atlantica ha puntato anche sul dialogo con l'islam e le chiese ortodosse
Dal Papa “wilsoniano” al professore di Ratisbona
Sulla politica internazionale il pontificato di Benedetto XVI non è stata la prosecuzione del lungo Regno di Giovanni Paolo II. La sua visione, ancorata all'elemento trascendente e poco propensa a cedere a pulsioni realiste e alla normale cautela, ha creato diversi frizioni durante il suo pontificato, causando anche un incidente storico con il mondo islamico
Breve storia del fondamentalismo
Quattro tappe del fondamentalismo cristiano per mettere a fuoco la fusione tra stato e chiesa negli Stati Uniti.
Herzen, ti amo
La spigliatezza e la libertà con cui Herzen ammucchia pensieri e ricordi trova un corrispettivo romanzesco in Puškin e Tolstoj. E non esagero
Alle sorgenti della «Recherche»
Marcel Proust/1. «I 75 fogli» contengono i primi abbozzi di fatti e personaggi poi sviluppati nel grande romanzo che l’autore non era allora certo «di aver la forza di compiere»