Funzioni mentali rallentate, difficoltà a concentrarsi e disturbi di memoria: la nebbia cognitiva è uno dei sintomi più sottovalutati del covid lungo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 366
Il conto molto salato di un secolo di petrolio
Tensioni geopolitiche e militari, un conflitto apertamente causato dal greggio (in Kuwait), un livello di inquinamento intollerabile. Brevissima storia dell’umanità dai mulini a vento all’atomo. La transizione? Ha bisogno di tempi lunghi
In cent’ anni prelievi idrici aumentati di nove volte
Si stima che da qui al 2030 ci sarà un ulteriore incremento di consumi tra il 30 e il 50 per cento. C’è un gigantesco problema di domanda, di approvvigionamento, di gestione. E i cambiamenti climatici peggiorano la situazione
Così Mosca può vincere la battaglia agricola
Nell’agro-business Putin ha avuto successo. Quest’anno annuncia raccolti record. Non solo: il surriscaldamento del pianeta potrebbe rendere accessibili i territori orientali. E la Siberia superare le terre coltivabili degli Stati Uniti
Una love story avverte: Belfast torna violenta
Di famiglia cattolica, Louise Kennedy è cresciuta circondata dai protestanti durante i «Troubles», da ragazzina è sfuggita alla guerra civile trasferendosi con i suoi nella Repubblica, ha lavorato per trent’anni come chef e ora ha esordito con un romanzo ambientato nel 1975 degli scontri più duri fra lealisti filo-britannici e nazionalisti: «Gli accordi di pace del 1998 sono stati solo una tregua, a Londra i politici non conoscono la situazione, la premier Liz Truss sembra per la linea dura. Sono preoccupata
I virus sono in noi Noi siamo i virus
Ecco—chiaro, chiarissimo—qual è il nostro posto nella natura. E qual è il posto che la natura ha nei nostri organismi
Una porta che non si può richiudere
Si muove nel Polesine il romanzo di Sonia Aggio, avanti e indietro nel tempo intorno alla catastrofica alluvione del1951 Il rapporto fra due giovani cugine, legatissime come sorelle, viene turbato dall’irrompere dell’elemento magico
Si impara a leggere e poi a farsi tradurre
Quello di Marcello Fois non è esattamente un memoir: piuttosto il resoconto della conquista delle parole, dell’uscita dalla lingua sarda, dei primi tentativi di scrittura, dell’approdo a una voce propria. Poi viene il mondo. E si riparte
L’oscuro nesso tra colpa e pena
Alla base dell’idea di giusta retribuzione c’è l’erroneo presupposto che funzioni da annullamento e possa ripristinare l’equilibrio perduto
Le spezie del sapere
Giambattista Vico. Nel 1708, il filosofo sviluppò una riflessione sul metodo di studio che portava alla verità. E non poteva essere la via indicata da Cartesio