Il confronto tra le implicazioni concettuali della fisica quantistica e le discipline euroasiatiche, di cui è una profonda conoscitrice, al centro del saggio di Grazia Marchianò
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 362
Folli esercizi di uno stile mai letto prima
Punti di sospensione, abbondanti esclamativi e interrogativi Nei suoi romanzi come negli articoli consegnati a “Repubblica” Arbasino ha inventato una scrittura nuova capace di giochi e insieme di affondi profondissimi
Dagli occhi di una gallina non puoi spremere significati perché la follia oscura tutto
Dopo un aborto una donna comincia a occuparsi di un piccolo pollaio. Sfoga il dolore e il bisogno di nutrire e proteggere, di capire se stessa
Com’è sensibile quell’animale!
Etologia. Ed Young esorta a uscire dalla nostra bolla sensoriale per considerare i modi in cui cani, delfini e topi vivono l'ambiente circostante, attraverso stimoli ai quali noi siamo sensibili
Una metamorfosi che non ha mai fine
I virus ci ricordano che ciascun essere vivente può distruggere il presente e stabilire un ordine sconosciuto. Serve una percezione rinnovata e unitaria dell'esistenza
L’infanzia coinvolta nella brutalità
Francois Buyer. Nel romanzo “Giochi proibiti” Paulette e Michel eh, due bambini scampati alla guerra, diventano amici e mettono in atto un rituale di sepoltura degli animali, che a volte sono loro stessi a uccidere
Finanza creativa, bolla distruttiva
L'amara lezione di The Big Short, uno dei più significativi film sui fondi, borse e mutui. Pochi controlli e squali senza scrupoli mandano all'aria le fondamenta dell'economia Usa
Il circolo di Vienna e i suoi protagonisti
La storia dell'influente gruppo di pensatori guidato da Moritz Schlick, impegnato nella lotta contro la metafisica e le pseudoscienze. E che, per questo, l'estrema destra distrusse
Lezioni europee Una civiltà in mille pagine
La filologia romanza esplora lo sviluppo del nostro continente a partire dalle lingue nate dal latino. Una delle bibbie della materia è il volume di Ernst Robert Curtius ripubblicato ora: più appassionante di un romanzo, fa pensare a Calvino e Borges
Le famiglie sono strane ciascuna a suo modo
Nel romanzo di Kawakami Hiromi una sorella e un fratello, raggiunta la mezza età, tornano a vivere insieme. Il loro è un legame atipico, come anticonvenzionale era quello tra i genitori. Sullo sfondo, i traumi della guerra e della violenza