Nel mondo letterario, il romanzo “di trama” è da tempo accusato di essere banale. Ma più questo snobismo si diffonde, più dimostra di essere anacronistico e privo di senso.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 36
Un po’ di sano universalismo contro le tentazioni nazionaliste delle religioni «di destra»
Il cuore di una spiritualità laica: cercare, senza dover credere.
Gianni Cervetti. Io, che ho visto da vicino l’oro di Mosca
I genitori avevano un’osteria in via Rasoli, a Milano. A 16 anni prese la tessera del Pci, a 20 anni il partito lo spedì in Urss dove conobbe Shostakovich e Pontecorvo. Al ritorno fu vicino a Berlinguer. E della politica di oggi dice: “Si è involgarita”
Per mettersi a ridere ci vuole cervello
Un saggio della neuroscienziata Mirella Manfredi ci svela i lati inaspettati di questo complesso fenomeno cognitivo così caratterizzante della nostra umanità
La lunga parabola della città eterna
Impero romano. La riflessione sulla triplice virtù su cui poggia il potere di Roma: un mito che sopravvive anche quando l’urbs è colpita dalla crisi e cede il passo a Bisanzio, e poi a Mosca
Casanova, dolcezza e turbolenza
A 300 anni dalla nascita, il ritratto di una delle esperienze più folgoranti del secolo: uomo colto, libero e spregiudicato, molto amò e molto fu amato e si è raccontato nelle «Memorie». Il numero di «BVS» lo onora
Tra te e il tuo cane è lui il più felice
Osservando i suoi due pastori tedeschi, Mark Rowlands trae una lezione sulle questioni centrali dell’esistenza: dalla libertà al significato di amare fino in fondo la vita
Dante e Aristotele non sempre allineati
Teodolinda Barolini esamina tutta l’opera del poeta, individuando quando segue «il vento» del filosofo, lasciandosi portare, e quando invece si pone controvento
Dall’Australia con passione
Alexandra Lapierre ricostruisce la vita di Miles Franklin, scrittrice, volontaria e attivista, protagonista del Novecento
Chi ha tutto e chi niente
Con questo affresco finalista al Booker Prize Ayòbámi Adébáyò mostra le diseguaglianze della Nigeria. E l’incontro tra gli opposti