Sin dall’antichità, la scuola sa che una società è libera dalle disuguaglianze quando premia il talento
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 359
Meloni calpesta Don Milani, il merito della scuola è includere chi resta indietro
Il nuovo ministro dell'istruzione
Le lacrime di Giorgia
Non c’è nessuno che piange a sinistra, a meno che non siano lacrime di sconfitta o di rabbia. Ma anche quelle mancano da un po’ di tempo.
Gli antidoti ai veleni contro la democrazia
Scienze umane. Sono discipline che servono a sviluppare capacità critica, intelligenza filologica e autonomia di giudizio, e a difendere e arricchire un prezioso patrimonio di valori e conoscenze
Dietro la retorica del dittatore
Benito Mussolini. Proposta una selezione di «Scritti e discorsi» del Duce per analizzare, nel modo più oggettivo possibile, le varie svolte del suo pensiero e della sua strategia politica
Il fascismo giorno per giorno
Il fascismo non è un soggetto di cui basti ricercare gli attributi, ma la risultante di tutta una situazione dalla quale non può essere disgiunto
Il culo di Dante
Come ha potuto quel ragazzo timido, mingherlino, piuttosto asociale e pure un po’ disadattato scrivere la Divina Commedia?
Uniti e distanti Restare si può
Il matrimonio dei miei genitori è stato il posto in cui tornare ogni volta che sbagliavo
Milioni di autori per il Metaverso (o sarà ingiusto)
Matthew Ball ha scritto un libro per guardare allo sviluppo di un mondo che, per ora, ci appare come un internet in 3D. «Invece è molto di più, rimodellerà l’economia globale ma non possiamo sapere che opportunità verranno. Tutto dipende dalla filosofia che lo sosterrà»
Il senso delle api per la caffeina
Che cosa ci insegnano le indagini di Michael Pollan sulle sostanze vegetali che modificano la mente (nicotina, oppiacei, cocaina, mescalina...). E come si può risolvere il «paradosso della ricompensa da droghe» nella storia evolutiva