Arriva un Verdi kolossal con tutti i volti dipinti «La diversità è bellezza, la diversità è ricchezza»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 333
La poliziotta piange con i criminali
Se c’è una nuova frontiera nipponica del giallo, Tetsuya Honda l’attraversa benissimo. Arriva, preceduto da un successo clamoroso in patria, «Omicidio a Mizumoto Park». Un thriller con tante anime: nere, ovvio, e horror, ma anche sociali
Katherine Mansfield Ali di farfalla in fiamme
Il 9 gennaio 1923 moriva in Francia la grande scrittrice neozelandese, straordinaria autrice di racconti. A celebrare il centenario la riedizione di un suo capolavoro e un libro che indaga l’amicizia e la rivalità con Virginia Woolf
Quanti misteri Piccolo Principe
Il grande giallista Michel Bussi rilegge il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry inseguendo le analogie tra il racconto fantastico e la vita del suo autore Perché “l’essenziale è invisibile agli occhi”
La forza generativa della fiducia
La diffidenza crea opportunismo, la fiducia, invece, concorre ad alimentare l'affidabilità. Questa è un dato tanto fondamentale quanto trascurato
Una visione postliberale dopo il Covid e l’Ucraina
La pandemia e la guerra di Putin mostrano ancora una volta che l’ordine liberale creato dopo il 1989 si sta sgretolando. La crisi del modello e l’avanzata dei nazionalismi in Europa e in tutto il mondo impongono il ritorno a un programma politico incentrato sul bene comune. Solo così sarà possibile ricostruire una democrazia solida e decentralizzata
Democrazia e islam nell’era della recessione liberale
Nei luoghi in cui è nata e fiorita, la democrazia sta producendo effetti opposti a quelli che si propone, cosa che rende improbabile (se non impossibile) una “conversione” del mondo islamico. Il divorzio fra democrazia e liberalismo va accolto proponendo una visione minimalista in cui il dibattito si concentra sulle regole, non sulle concezioni della vita buona
Il ritorno dei confini
Le guerre rivendicano limiti territoriali. Ma i margini oggi dipendono da questioni di identità. Un grande intellettuale riflette sul sorprendente legame tra democrazia e nazionalismo
Il pacifismo di Gesù e il diritto all’autodifesa
Riproponiamo questo articolo che la settimana scorsa, per un bug nel programma, non è stato possibile visualizzare correttamente
Nell’inconscio c’è un cuore di tenebra, laggiù la guerra è endemica
Torna alla ribalta lo studio dello psicoanalista Franco Fornari, presentato nel 1964, una denuncia di straordinaria attualità sul lutto e sulla sua elaborazione paranoica