IAN BREMMER Il futuro si preannuncia ben poco roseo. Abbiamo di fronte tre minacce globali: virus letali e sconosciuti, l’emergenza climatica e la corsa ormai destabilizzante delle nuove tecnologie. potrebbero ridisegnare l’ordine geopolitco esistente in modo turbolento. Come reagire?
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 317
Paghiamo i danni del capitale
La filosofa e femminista americana Nancy Fraser nell’ultimo saggio analizza ingiustizie e storture del libero mercato. E qui spiega come uscirne
Fino alla fine del tempo
BRIAN GREENE Dal Big Bang alla fine dell’universo, passando poi per la vita, il linguaggio, la mente e quel bisogno così umano di lasciare un segno. Troppa grazia?
Non ci sono più i mercenari di una volta
Ecco come sono cambiati i contractor nel tempo. L’involuzione dei corpi armati privati che non piacevano neanche a Machiavelli
I brividi infiniti del lato oscuro della Luna
Cinquant’anni dell’album “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd Un capolavoro di introspezione musicale che non smette di stupirci
Filosofia della canzone moderna
BOB DYLAN Un libro «Pieno zeppo di storie stupende, fantastiche, vere».
Chiedimi chi era George Martin
Gianni Celati, Freak Antoni, I Beatles. Altra gente, altra musica, altri tempi. tutti più interessanti di ogg
Climate Trace. A caccia di gas serra
È stata una delle novità dirompenti dell'ultima COP27. Un sistema integrato, costituito da intelligenza artificiale, satelliti e migliaia di sensori, per rilevare e anche identificare le reali sorgenti di inquinamento nel mondo.
Il secondo piano
Un gruppo di ebrei romani sfuggito al rastrellamento del 1943 trova ospitalità in un convento di suore. È un momento storico travolgente per tutti, ma anche l'occasione per scoprire i percorsi più inediti e sorprendenti della soggettività femminile.
Perché non possiamo non dirci lombrosiani
Celebre come studioso ossessionato dalla fisiognomica, in realtà Cesare Lombroso ha dato un contributo ben più articolato.