• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 291

Home / Cultura
11.06202311 Giugno 2023

Quella frattura tra politica e cultura

Di Piero CraveriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intellettuali, Politica

La profonda analisi di Giorgio Caravale del fenomeno iniziato dagli anni 90, quando il peso dei pensatori pubblici nel dibattito pubblico diminuì nettamente

00
Leggi tutto
11.06202311 Giugno 2023

Le allucinazioni del capitalismo

Di Naomi KleinIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Intelligenza artificiale, Scenari

Le aziende tecnologiche sostengono che l’intelligenza artificiale risolverà molti problemi e migliorerà la vita delle persone. Ma senza regole adeguate produrrà sfruttamento e povertà

00
Leggi tutto
10.06202310 Giugno 2023

Un viaggio stupefacente in California

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione

Le tre esperienze trasformative di Michel Foucault «Fluocult» di quella breve ma intensa stagione furono la lisergica, la gay e la sadomaso

00
Leggi tutto
10.06202310 Giugno 2023

Il massacro del femminile

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Femmminicidio, Psiche

La cancellazione del materno, l'urgenza dell'educazione sentimentale

00
Leggi tutto
10.06202310 Giugno 2023

La nostra cultura del femminicidio

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Editoria, Femmminicidio

Dal Senegal al Brasile, dall’Italia alla Francia, diversi romanzi appena pubblicati hanno come fil rouge la violenza sulle donne, spesso messa in relazione a contesti di violenza generalizzata, come quella razziale

00
Leggi tutto
10.06202310 Giugno 2023

Un corpo che parla

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio, Scenari

Un diario della transizione planetaria partendo dall'ipotesi che il covid abbia segnato la fine del realismo capitalista

00
Leggi tutto
10.06202310 Giugno 2023

Una fede di lotta

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fede, Recensione

Giovane, cattolico, critico: il francese Jean de Saint-Cheron ha scritto un libro che prende di mira i cristiani imborghesiti. «Sono rassegnati. Dovrebbero combattere per la santità»

00
Leggi tutto
10.06202310 Giugno 2023

Diritti al passo con l’innovazione

Di Luca De BiaseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Digitale, Diritti, Saggio

Nel loro nuovo saggio, Viola e De Biase sottolineano la necessità di un sistema normativo europeo che governi il mondo digitale e che sia in grado di adeguarsi al costante cambiamento della rete

00
Leggi tutto
10.06202310 Giugno 2023

L’ arresto del piacione dopo il nubifragio

Di Alessandro BerettaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un’improvvisa disavventura giudiziaria fa da prologo alla vicenda narrata da Peppe Fiore. Al centro il legame coniugale tra due esponenti della buona borghesia capitolina sullo sfondo di traffici ambigui. Con, in più, un artista autodidatta

00
Leggi tutto
10.06202310 Giugno 2023

Dovere e sperare, i verbi del lavoro

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il frustrante apprendistato esistenziale di una giovane: lo scenario è una Brianza preda di una morale distorta, dove la possibilità di scegliere non è contemplata. Sorridente violenza e lampi di malinconia: il romanzo di Greta Pavan

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy