Solo la rivoluzione può salvare la tradizione
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 227
Biancaneve come una colf?
La visione delle donne tra favole e mitologia
La modernità? Solo un equivoco
Le riflessioni di Bernard Stiegler sull’importanza della tecnica nell’evoluzione delle società umane pongono in rilievo le contraddizioni più stridenti del nostro tempo. Un progetto di dominio che è entrato irrimediabilmente in crisi
Poi la musica tacque per sempre
Rick Bass ha raccontato in un romanzo la gloria e l’oblio di Maxine Brown e del trio country formato con i fratelli: «Una storia eterna»
Un solo viaggio e tanti maestri: la mia Umadevi
Wanda Dynowska fu letterata, attivista, vicina alla teosofia, cultrice dell’induismo e del buddhismo, legata al Dalai Lama, nota con il nome che le diede Gandhi. Il polacco Maciej Bielawski parla a «la Lettura» del romanzo che le ha dedicato
È sempre sporca la guerra
Severino Dianich da bambino, in Istria, ascoltò Mussolini annunciare l’ingresso nel secondo conflitto mondiale. Da ragazzo si ritrovò tra i profughi che l’Italia guardava con diffidenza. In un momento in cui la violenza bellica investe anche l’Europa e il Mediterraneo, il teologo avverte: «È ignobile l’idea che esista una guerra accettabile. Perché la sua logica non cambia mai, ed è la sopraffazione». Questo dolore l’arte lo ha sempre mostrato (lo raccontiamo nelle pagine successive) e il presepe (che compie otto secoli) lo ha sempre esorcizzato
L’urlo dell’arte
La tragedia della guerra (anche di quelle in corso), i drammi dell’io: nelle bocche aperte, deformate dal dolore e dalla paura, la pittura ha espresso l’angoscia dell’umanità. Una galleria di volti sofferenti attraversa la storia
Frammenti di un discorso amoroso
Una raccolta di lettere sentimentali e passionali firmate dai grandi della letteratura svela, senza filtri estetizzanti, i loro tormenti quotidiani
Gli incerti confini della fantasia
Creatività. In un divertente zibaldone pieno di giochi e invenzioni, teorico e spesso scherzoso, Massimo Gerardo Carrese esplora il territorio delle possibilità offerte dalla nostra immaginazione
Non arroccatevi sui soliti pezzi
Sulla scacchiera. Il design degli scacchi è stato un processo secolare e interculturale, codificato con gli Staunton. Ma molti artisti li hanno rivisti con loro creazioni. E poi c’è lo zampino di Marcel Duchamp...