Società in crisi. È una semplificazione che non funziona quella di compartimentare le conoscenze. Bisogna concepire l’inedito e il possibile nascosti dietro le cose. Il saggio di Piero Dominici
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 223
Ricette del cuoco che vide l’abisso
Torna in una versione rivista dall’autore il romanzo più forte e inquietante di Luc Lang. Protagonista il cinico capochef di un carcere in piena rivolta
Norberto Bobbio Maestro di pace per la generazione inquieta
Nel 1964 l'intellettuale torinese decise di dedicare il suo corso di filosofia del diritto al tema dei conflitti, alle teorie con cui nella storia sono stati giustificati e alle diverse correnti che cercano di superarli. Due allieve raccolsero quelle lezioni, di drammatica attualità
Scrivo di una sconosciuta: la me anoressica più giovane d’America
La giornalista del New Yorker si confronta con la sua traduttrice (e autrice) italiana sulla genesi del nuovo libro: racconta di 5 personaggi condizionati dal disturbo mentale, fra terapie e psicofarmaci. Cinque vite parallele, cominciando dalla propria
Ok boomer, vediamo se riesci a capire perché hanno iniziato a chiamarti così
Matteo Bordone ricostruisce la genealogia di una parola nata negli abissi della rete è diventata virale dal 2019. Lanciata per alimentare il conflitto tra generazioni, oggi segnala differenze di visioni con un tratto ironico
Memorie di una schiava
La tratta degli esseri umani nella Carolina dell’Ottocento. Il ritorno degli spiriti spezzati degli antenati africani. L’epopea dolente fra Dante e Faulker di Jesmyn Ward
La mia caduta adolescenziale
Mi tirai su a sedere sul davanzale della finestra con un pacchetto di Silk Cut e, piangendo come una fontana, presi una sigaretta e mi preparai ad accenderla
Rivolta poetica senza rivoluzione
Autore leggendario già in vita, il gallese Dylan Thomas viveva la scrittura come un’opposizione al mondo anche se non riteneva che fosse possibile mutare la prospettiva della condizione umana. Escono i suoi testi finora mai tradotti in Italia
Immanuel Kant e le contraddizioni della meritocrazia
Ogni cittadino, scrive il filosofo “deve poter raggiungere dal punto di vista del ceto ogni grado, nel corpo comune, al quale il suo talento, la sua operosità e la sua fortuna lo possano condurre”
La morale sessuale tra astinenza e castità
Se si considera la morale sessuale cattolica nel suo insieme come guardandola dall’alto, l’aspetto che più colpisce è il profilo intransigente.