L’Intelligenza artificiale non si limita più a modellare il futuro, ne sta diventando il principale artefice. All’Europa servono decisioni urgenti
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 21
Se l’allargamento è un piano inclinato
Le sfide dell’Europa. Sylvie Goulard esamina l’ipotesi di ampliamento dell’Unione europea che presuppone un radicale ridisegno delle regole di governance pena l’ingovernabilità e l’indebolimento dell’istituzione
Ri-colonizzazione Lo sfruttamento è stato sdoganato
Le parole di Trump sull’ annessione della Groenlandia (e quelle rivolte a Ottawa con la possibilità che il Paese diventi la 51ª stella) esplicitano una pratica che non se ne è mai andata. Perciò la storia può aiutarci a capire come stanno le cose. E un po’ anche come staranno nel prossimo futuro
Il mito dei confini Le mappe mentono
Secondo Paul Richardson, professore di Geografia a Birmingham, concetti come sovranità ed espansionismo non nascono da caratteristiche innate dei territori ma dalla volontà umana
Cara e inaccessibile Milano nega il diritto alla città
Il costo della vita, l’ emergenza abitativa, la fuga dal centro (che spesso significa la fuga verso l’hinterland): abbiamo chiesto a due professori universitari— Carlo Fiorio, docente di Scienza delle finanze, e Alessandro Coppola, docente di Pianificazione e Politiche urbane —come sta la metropoli. Non benissimo, sembrerebbe
L’ecologia inquinante delle armi
L'insegnamento del grande antropologo Gregory Bateson
L’italiano va a ripetizioni
In poche lingue come nella nostra c ’è un ’ attenzione così viva verso l’ uso insistito della stessa parola in una frase. Ma è il contesto a dettare le scelte stilistiche, ed è al contesto che la scuola deve educare
8 ore per nutrirsi,16 a digiuno L’idea delle finestre alimentari
Qualche settimana fa abbiamo dato conto di uno studio che metteva in relazione la riduzione delle calorie assunte con la lunghezza (e la qualità) della vita. Ora un altro studio aggiunge un tassello. Mangiare in un arco di tempo (meglio nella prima parte della giornata) e poi astenersi è una buona idea, anche se nella distribuzione del grasso viscerale (il dato più importante) non cambia granché
Balestrini, poeta e sabotatore inchiodava i fatti alle persone coi collage di lettere esplose
La mostra alla Galleria AF catapulta in un pattern linguistico e formale che ricrea panorami dati per morti
Addio scenari apocalittici, visto dallo spazio il pianeta Terra fa tenerezza
Se i romanzi appaiono quando servono, nell'era turbo-trumpiana e paleo-futurista arriva "Orbital"