Per rigenerarsi contro l’individualismo le democrazie devono provare a decentrare il loro sguardo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 188
L’insopportabile abuso del tu
Il suo abuso è semplicemente maleducazione. Come ci si rivolge al prossimo: il lei è un gesto lessicale di pudore e di rispetto per l’altra persona. E non esclude né stima né affetto. La forzatura del tu invece rende simili tutte le relazioni umane, e le svuota di senso
Femminismo oltre il politicamente corretto
Oggi, grazie al mercato neoliberista dei diritti, il femminismo come soggetto politico è diviso in correnti, in pratiche differenti, in prese di posizione molto distanti tra loro
La bella estinzione
L’estetica del disastro
Il cervello sociale ci insegna a osservare le facce già da neonati
A 20 ore di vita i bambini mostrano già una spiccata propensione a osservare i volti
Di persona tutto cambia
Il combinato disposto di pandemia e vita digitale a cambiato le nostre abitudini. Quante sono le persone con cui siamo in contatto ogni giorno senza averle mai viste?
Tu chiamala timidezza
La gestione delle emozioni nelle relazioni e di fronte alle scelte
La seduzione del male
Il lupo la sa lunga… e noi?
Un mercato nero di numeri primi (lunghi chilometri)
Divisibili solo per uno e per sé stessi, sono la chiave della sicurezza informatica e consentono ai bancomat di funzionare. Più sono estesi e maggiori garanzie offrono. Perciò è in corso una caccia ai numeri primi più elevati: il record appartiene a uno che comprende oltre 24milioni 862mila cifre. Ma forse ne sono stati trovati(e comprati...) altri
Una legge non batte da sola i muscoli dell’ algoritmo
Per Cory Doctorow la «sorveglianza commerciale di massa» è l’elemento costitutivo del web e diventa «politica». Il capitalismo dei social non è riformabile: va abbattuto