È necessario riflettere sul modello della democrazia costituzionale così come si è sviluppata negli ultimi due secoli: non per farne un idolo, ma per riproporne le capacità creative
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 179
Elogio della sana pigrizia
Un conto è la pigrizia accidiosa, senza voglia di fare nulla e senza coraggio. Altra cosa è la pigrizia per difendersi dal dispotismo della tecnica. La differenza, impossibile sul piano lessicale ma reale nella vita, è sostanziale
È sbagliato irridere la religiosità, i giochi antichi erano un evento sacro
La competizione prende il nome dalla città-santuario sede del grande tempio dedicato a Zeus. Teodosio la abolì, primo esempio di Cancel Culture: non ripetiamo lo stesso errore con il Cristianesimo
La gita in barca che rivoluzionò la fisica
400 anni fa Galileo Galilei, durante una gita in barca, lanciò le chiavi di un amico in aria. Le chiavi, invece di cadere in acqua, caddero in mano all'amico, tra lo stupore dei presenti. Galileo aveva da poco scoperto la relatività, estesa e generalizzata in seguito da Einstein.
Non siamo nati per nuotare
Sebbene sentiamo un’attrazione per l’acqua, il nuoto è una tecnica che siamo costretti ad acquisire.
Tra passato e futuro
La realtà del presente tra il già e il non ancora
Astenetevi dai social
In vista del Giubileo del 2025, la Penitenzieria apostolica ha pubblicato le iniziative per ottenere l’indulgenza: tra queste, la rinuncia «a futili distrazioni» non solo reali ma anche virtuali. Una novità che mette al centro il triplice rapporto fra il peccatore, Dio e la Chiesa.
Il quinto scenario nel mare di Ustica
La tragedia del Dc9. Il saggio di Claudio Gatti approfondisce una tesi che esclude le responsabilità ipotizzate fino ad ora, mostrando come plausibile il coinvolgimento di Israele guidato allora da Begin
Cielo e fede di cemento L’ anima delle nuove chiese
I più recenti edifici per il culto cattolico rivelano una sensibilità diffusa in tutto il mondo tra gli architetti, che cercano di intercettare il bisogno di spiritualità di oggi. E se per Mario Botta i progetti devono «testimoniare i valori identitari all’interno della nostra storia», c ’è chi, anche nel clero, ammette la difficoltà della sfida con la contemporaneità: «La committenza è smarrita». I confini fra visione e tradizione sono un territorio estetico fertile, sì, ma complicato
Il libero arbitrio è solo un ’illusione
Per il neuroscienziato Robert Sapolsky ogni scelta è in realtà determinata da una lunga catena di condizionamenti e dunque i concetti di colpa e responsabilità vanno estirpati. «La Lettura» avanza alcune obiezioni: ecco il nostro contraddittorio