Marie NDiaye, già vincitrice del Goncourt, racconta la storia di una donna comune ma condannata in segreto dalla sua magia
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 17
Teilhard e il dio della materia
Scienziato, mistico, poeta, soldato sul fronte della Grande guerra, gesuita ammonito dal Sant’Uffizio. A settant’anni dalla morte, ritratto di Chardin, un uomo ossessionato dall’assoluto
Teorie del complotto e marketing
Il piano «King Alfred» contro i neri sembrava vero ma era un romanzo. A 50 anni dall'uscita, “L'uomo che grido io sono” di Williams arriva per la prima volta in Italia
Una bambina di 5 anni e una narratrice infantile alla disfida del denaro
Marchelli racconta il difficile rapporto fra una donna e la figlia del compagno
La domesticazione è la più grande fortuna dell’homo sapiens
Gli animali e noi: fra sperimentazioni, sfruttamento, alimentazioni, malattie
Natura e morale umana alla prova della lezione impartita da lupi e cani
Rowlands guardando il suo Shadow:” Perché non posso anch'io provare quella gioia?”
Le piante camminano tra di noi
Torna il cult di fantascienza di John Wyndham: ecco perché riscoprirlo
E poi arrivò la domenica finalmente
Per greci e romani non esisteva. Fu Costantino a trasformare il “giorno del sole” in un’occasione di riposo e preghiera. Fin quando il capitalismo...
Due come loro tra Messico e nuvole
Dietro “I detective selvaggi” c’è l’amicizia tra Bolaño e Mario Santiago Papasquiaro che sfida la distanza e diventa letteratura
Quando l’amore naufraga
Caso editoriale internazionale, il romanzo di Stephanie Bishop racconta a ritroso luci e ombre di un matrimonio tra artisti