Il respiro del male
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 17
Anche i subacquei chiedono aiuto agli angeli
Sara Colombo viene da una storia di sofferenza psichica. Ha rielaborato tutto nel suo primo romanzo che parla di suicidio: «In famiglia serve il dialogo. Occorre trovare sé stessi, e nessuno si salva da solo. Spero di sostenere chi lotta»
Le trappole da fronte del palco
Mentre la stagione dei festival entra nel vivo ecco un breviario su cosa fare, e soprattutto cosa non fare, quando si intervista un autore in pubblico
Via Fani la memoria che brucia
In occasione della rassegna sui luoghi che conservano le tracce della nostra Storia, un narratore che conosce le trame occulte torna sul caso Moro. E sui suoi segreti
Edgar Morin. A 103 anni vi dico solo: Resistete!
Il grande intellettuale francese pubblica il suo primo romanzo, rimasto nel cassetto per molti decenni. Una storia autobiografica che incrocia rivoluzioni e drammi del Novecento. Un omaggio alla sua Europa e al ricordo della madre perduta da bambino
Roma città italiana
Nel gennaio 1945, a guerra in corso, Roberto Rossellini girò un capolavoro della storia del cinema.
Senza segreti non c’è umanità
Massimo Cerulo, tra riferimenti filosofici e letterari, dedica al tema un saggio. Nel quale le nostre azioni sono analizzate in base al gioco del dire e non dire
1969, l’anno cruciale di Going Places e Portnoy
La scuola del risentimento. Escono in contemporanea i libri di Leonard Michaels e Philip Roth
Segreti e ambizioni nella Silicon Valley
Tecnoimprenditori. Attraverso documenti e materiali d’archivio inediti, Rob Lalka esamina sfruttamenti e abusi nelle aziende Big Tech, accanto a buone intenzioni e compromessi morali: un atto di accusa ma anche un invito alla riflessione
Rimettendoci la pelle riusciremo a salvarci
Noi e le macchine. La tesi di Maurizio Ferraris è che l’intelligenza naturale è incarnata in un corpo che desidera e vuole mentre quella artificiale non è che un meccanismo privo di intenzionalità