• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 17

Home / Cultura
18.04202518 Aprile 2025

Una strega senza troppi incantesimi

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Marie NDiaye, già vincitrice del Goncourt, racconta la storia di una donna comune ma condannata in segreto dalla sua magia

00
Leggi tutto
18.04202518 Aprile 2025

Teilhard e il dio della materia

Di Antonio SpadaroIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Chiesa, Cultura, Personaggi

Scienziato, mistico, poeta, soldato sul fronte della Grande guerra, gesuita ammonito dal Sant’Uffizio. A settant’anni dalla morte, ritratto di Chardin, un uomo ossessionato dall’assoluto

00
Leggi tutto
18.04202518 Aprile 2025

Teorie del complotto e marketing

Di Laura PezzinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il piano «King Alfred» contro i neri sembrava vero ma era un romanzo. A 50 anni dall'uscita, “L'uomo che grido io sono” di Williams arriva per la prima volta in Italia

00
Leggi tutto
18.04202518 Aprile 2025

Una bambina di 5 anni e una narratrice infantile alla disfida del denaro

Di Guia SonciniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Marchelli racconta il difficile rapporto fra una donna e la figlia del compagno

00
Leggi tutto
18.04202518 Aprile 2025

La domesticazione è la più grande fortuna dell’homo sapiens

Di Marco FiloniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Gli animali e noi: fra sperimentazioni, sfruttamento, alimentazioni, malattie

00
Leggi tutto
18.04202518 Aprile 2025

Natura e morale umana alla prova della lezione impartita da lupi e cani

Di Paola TavellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Rowlands guardando il suo Shadow:” Perché non posso anch'io provare quella gioia?”

00
Leggi tutto
18.04202518 Aprile 2025

Le piante camminano tra di noi

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna il cult di fantascienza di John Wyndham: ecco perché riscoprirlo

00
Leggi tutto
18.04202518 Aprile 2025

E poi arrivò la domenica finalmente

Di Maurizio BettiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Domenica, Storia

Per greci e romani non esisteva. Fu Costantino a trasformare il “giorno del sole” in un’occasione di riposo e preghiera. Fin quando il capitalismo...

00
Leggi tutto
18.04202518 Aprile 2025

Due come loro tra Messico e nuvole

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Dietro “I detective selvaggi” c’è l’amicizia tra Bolaño e Mario Santiago Papasquiaro che sfida la distanza e diventa letteratura

00
Leggi tutto
18.04202518 Aprile 2025

Quando l’amore naufraga

Di Sarah SavioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Caso editoriale internazionale, il romanzo di Stephanie Bishop racconta a ritroso luci e ombre di un matrimonio tra artisti

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • …
  • 846

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Accordi tra America latina e Cina

Che cosa significa vivere bene

Il cuore inquieto della Chiesa

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy