L’impatto delle parole del regista Jonathan Glazer, che il 10 marzo hanno fermato il tempo alla cerimonia degli Oscar, durerà molto a lungo e il loro significatosarà oggetto di analisi per anni
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 163
Siamo tutti animali politici
Plutarco. Lo storico tratteggia il ritratto del politico incarnato in grandi e piccoli personaggi, che sono re e condottieri, democratici e tiranni, oratori e poeti, persino qualche profilo femminile e qualche canaglia
«Senza documenti, non c’è storia»
Questioni di metodo. Arnaldo Momigliano, di cui Salvatore Settis offre un ritratto nel suo nuovo libro, sosteneva che la storia va «salvata dagli scettici» e messa alla prova rispetto alle congiunture del presente
Gran tour nella Russia dei soviet
Finora inedito, il reportage di Israel Joshua Singer nell'Urss del 1926 è un ritratto in chiaroscuro del grande Paese. E rivela l'interesse di molti intellettuali ebrei dell'epoca per l'esperienza post rivoluzionaria
Giù le mani dalla nostra coscienza
Elon Musk ha annunciato l’impianto di un chip nel cervello di una persona. Russia e Cina lavorano nel settore a scopo repressivo. Quali prospettive e quali rischi comporta lo sviluppo delle neurotecnologie? Ne abbiamo discusso con la bioeticista Nita Farahany
L’America perde anche il paesaggio
Durante la pandemia e gli incendi che devastarono la California, Daniel Mason — scrittore di formazione scientifica — ha trovato rifugio nel New England. «E lì ho osservato davvero le trasformazioni della natura per mano dell’uomo»
Le mosche battono le api
Le organizzazioni sono essenziali per far funzionare la nostra società. Ma a volte, osserva lo studioso Henry Mintzberg, essere troppo strutturati può comportare alcuni svantaggi. Meglio affidarsi alla sperimentazione di nuove strade
Marguerite non ancora Duras
Tradotto per la prima volta in italiano «Gli impudenti», il romanzo con cui la scrittrice esordì nel 1943: un’opera acerba che tuttavia anticipa temi e suggestioni della maturità
Lutero e l’Islam, pregiudizi e dialogo
Questione turca. Il protestante scrisse contro l’incubo musulmano in Europa, ma nel libro di Paolo Ricca si va oltre: con l’autocritica dei cristiani, le diffidenze frutto di contingenze, lo scontro tra civiltà e, forse, un cambio di prospettiva
La nuotatrice annega nella vasca da bagno
Chiara Valerio si cimenta con il mistero di una morte apparentemente inspiegabile, con toni anche da feuilleton. Sullo sfondo un legame non convenzionale e le dinamiche di un paese, Scauri, che è poi quello dov’è nata l’autrice