Tre grandi democrazie —l’Unione Europea, l’India e il Sudafrica— sono andate al voto nelle scorse settimane. In tutti e tre i casi, partiti di solida tradizione o di più recente formazione hanno perso consensi (quello di Modi a Delhi e l’Anc di Mandela) o sono addirittura crollati (la Spd in Germania, il movimento di Macron in Francia). Perciò per governare, osservano gli studiosi, è dunque necessario recuperare...
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 163
Siamo bipedi implumi destinati all’ estinzione
Tomás González, 74 anni, colombiano, come il protagonista del suo libro è convinto che «la nostra specie sta entrando in una spirale mortale irreversibile», e che «nell’ economia prevalgono ingiustizia e follia».
Hanna Arendt: la rivoluzione non è sogno di potere ma di libertà
Una rilettura filosofico-politica dei fatti di Budapest due anni dopo la ribellione e la repressione russa del 1956
Considerazioni su Giacomo Matteotti e noi
Giacomo Matteotti: il suo linguaggio, il suo rapporto con i segmenti più svantaggiati della società e la sua tormentata posizione di pacifista.
La formica di fuoco incendia la Sicilia
Il trasferimento di «animali o vegetali alieni» in territori diversi dall’habitat naturale può causare gravi scompensi, dice Piero Genovesi. L’aumento di traffici e spostamenti globali alimenta il fenomeno (che però non è sempre negativo)
Il Novecento «effimero» che ha fatto gli italiani
Genesi di una nazione. Due libri analizzano la narrazione sul secolo passato che fu prigioniero di pregiudizi, ma basta rileggere Pavese e Fenoglio per capire la «frenesia» dei contadini nel voler lasciare la terra
Una bella crociera è il risarcimento a tutte le rinunce
Il fine vita diventa una distopia animata da due vecchie amiche
Nel finale inaspettato non è lei quella che muore
Calandrone romanza la vicenda di Luciana Cristallo che uccise il marito violento
La storia segreta del mio prozio
Shelly Kupferberg ricostruisce le vicende di un lontano parente che fece fortuna a Vienna per poi cadere in disgrazia durante il nazismo
L’insostenibile solitudine di Praga
La cultura della città, culla di giganti come Kafka, fu annientata (insieme a diritti, democrazia...) dall’invasione russa del 1968. Scrisse Milan Kundera: «La cortina dell’incomprensione dell’Occidente ha rafforzato la cortina di ferro sovietica»