• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 142

Home / Cultura
08.0920248 Settembre 2024

I vent’anni che hanno cambiato l’arte performativa in Italia

Di Annalisa SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia, Teatro

Nel luglio del 1959 un ventiduenne Carmelo Bene, insieme all’amico Alberto Ruggiero, riesce a ottenere un incontro con Albert Camus. Un libro racconta il periodo tra il 1959 e il 1979. L’idea che l’arte debba essere contro tutti i regimi e, soprattutto, contro coloro che la piegano ai loro fini

00
Leggi tutto
08.0920248 Settembre 2024

La grammatica a scuola serve?

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola

Riflessione in tre puntate. La prima è dedicata a quanto sono capaci gli studenti italiani di leggere e capire testi. La grammatica li aiuta a capirli o no? [1]

00
Leggi tutto
08.0920248 Settembre 2024

Siamo umani. Speriamo

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Sentimenti

Un filosofo riflette su uno dei sentimenti più sfuggenti. La fiducia nel futuro è un dono oscuro, ma è ciò che ci distingue dai computer

00
Leggi tutto
08.0920248 Settembre 2024

Nelle grandi opere ci sono i segreti dell’economia

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Economia, Letteratura

L’interesse della letteratura per "i conti" esiste da sempre, perché permette agli autori di svelare i contesti e i volti dei loro personaggi

00
Leggi tutto
07.0920247 Settembre 2024

Un’idea sbagliata di libertà

Di Alan RusbridgerIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Libertà, Riflessioni

La libertà d’espressione è una questione di norme sociali ed equilibri legali. Non è un diritto assoluto, tranne che nella mente di libertari come Elon Musk

00
Leggi tutto
07.0920247 Settembre 2024

La guerra ferisce prima e dopo

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Alessandro Perissinotto si ispira a cruenti fatti reali, con un inizio agli albori del fascismo, per intrecciare una complessa saga familiare. Ci sono personaggi ben riusciti, divagazioni letterarie (servivano?), un efficace ritmo da storia gialla

00
Leggi tutto
07.0920247 Settembre 2024

Le notti elettriche e le parole di Milano Il neon come metafora

Di Giuseppe LupoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Simbolo, Tecnologia

Giusto 25 anni fa si spegnevano le insegne luminose di Palazzo Carminati, di fronte al Duomo. Slogan e simboli che avevano dato un’identità moderna e diversa alla città. Come si accorsero fin da subito i poeti

00
Leggi tutto
07.0920247 Settembre 2024

Grottesca e borghese La mafia di «Iddu»

Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

È uno dei cinque filmi taliani in concorso a Venezia: terzo capitolo della «trilogia nera siciliana» dei registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. «Lui» è Messina Denaro (in scena Toni Servillo e Elio Germano), «un iper-narciso criminale»

00
Leggi tutto
07.0920247 Settembre 2024

Il futuro che potevamo avere

Di Evgenij MorozovIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Informatica, Storia

Negli anni sessanta un collettivo di programmatori e attivisti statunitensi immaginò per l’informatica uno sviluppo molto diverso da quello che siamo arrivati ad accettare come l’unico possibile

00
Leggi tutto
07.0920247 Settembre 2024

In fuga dai familiari

Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Cura, Famiglia

Dopo un anno di assistenza ai minori e anziani, si coltivano speranze di riposo. Ma i familiari sono come i boomerang: più li lanci lontano più ti tornano addosso

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy