Divenne celebre per «Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta» e «Lila». Una raccolta postuma di scritti, quasi un manuale, riporta fra noi un grande autore americano che s’ispirava ai mistici buddhisti. Superandoli a modo suo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 142
Il Corano degli storici sfida il Corano dei teologi e dei fedeli
Arriva in Italia un’impresa editoriale rivoluzionaria: il libro dell’islam, considerato per tradizione «increato» e dunque sottratto alla dimensione umana, è studiato in termini filologici, letterari e religiosi. «La Lettura» ha interpellato i curatori
L’aborto è delle donne
Il diritto a tutela della salute delle madri, senza dimenticare gli esseri concepiti
Ronza ancora Il signore delle mosche
Uscì il capolavoro, ancora odiato e bandito, di William Golding, premio Nobel nell’83
Meglio non cercare più
Sono apologhi filosofici? Oppure semplici storie esemplari? Sono senz’altro una prova del talento narrativo del tedesco Michael Krüger. Che nei 13 racconti raccolti sotto il titolo «Il dio dietro la finestra» condivide lo sguardo di uno scrittore che ha raggiunto la perfezione: quella di non scrivere
Intrappolato nell’opera
È quello che accade al critico che si lascia affascinare dall'oggetto della sua ricerca. Ma non può però custodirlo come tesoro esclusivo
Tra utopie andate a male e terroristi del pensiero nauseabonda e la scrittura
Thirlrwell ambienta in un ‘700 distopico la storia di una giovane diffamata da misteriosi libelli
Caro mostro sei proprio un genio
Il saggio di Claire Dederer, oggetto di polemica negli Stati Uniti e non solo, parte dalla domanda cruciale: è possibile separare l'opera dell'artista dalla sua vita?
E gli aztechi giocavano prendendo a calci il sole
Nella riflessione sullo sport di Philippe descola il corpo è l'entità più culturale che ci sia. Imparare a nuotare, a correre o a praticare il sesso sono diverse forme di iniziazione
Farsi monaca o «scottarsi» nel mondo?
Dolores Prato. La scrittrice che esordì a novant’anni torna, in un racconto lungo, ora edito in una versione filologicamente più attenta, sull’adolescenza trascorsa in un collegio di suore