Bjorn Larsson racconta cosa resta oggi dell'eredità di Conrad. Con un principio fondamentale: più che viverle è importante che gli autori sappiano scrivere le avventure.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 109
Sono diventato qualcun altro
Si fonda su un classico scambio di identità uno dei noir più riusciti del grande duo Boileau e Narcejac. Ad alto tasso di tensione
La pazza gioia sotto il terrore
I ricordi dell’autrice russa Nadežda Mandel’štam fanno rivivere l’opera e lo spirito del marito Osip, poeta vittima del regime sovietico. Ironia e leggerezza nel pensare alla morte
Il dandy in Bulgaria via Città del Capo
Era un esperto delle crociate, un bizantinista, un poliglotta e forse una spia: nei viaggi di Steven Runciman ribolle un’avventurosa materia narrativa
Robinson Crusoe in contumacia
Il Carmine Stanga del romanzo di Roberto Mandracchia ha «torturato, strangolato, sparato, bruciato, cementato, sciolto, esploso e seppellito». Ora vive in un casale come su un’isola deserta. Legge la Bibbia e trova un suo Venerdì
Il nuovo White tra sesso, bugie e masochismo
A 84 anni, l'autore americano torna con un romanzo che infrange ogni tabù. Dove il protagonista Aldwych West ama un ballerino “schiavo” della perfida Ernestine
È la ghigliottina che spalanca la vista
Definito da Pablo Neruda «il Kafka cileno», interprete personalissimo delle suggestioni del Surrealismo, a 60 anni dalla morte Juan Emarmerita la riscoperta, come dimostra «Ieri»
Rawls, Habermas e la natura del consenso democratico
Le pagine del prestigioso Journal of Philosophy del marzo del 1995 ospitarono uno dei dialoghi filosofici più famosi degli ultimi decenni: quello tra il filosofo americano John Rawls e il filosofo tedesco Jürgen Habermas
Se la cultura del saper perdere è la più alta filosofia di vita
Contano solo le medaglie o esiste un valore anche nella sconfitta?
Il liberalismo assediato
L’ideologia che pareva trionfare dopo il 1989 adesso è sotto accusa. Molte le critiche che riceve: scarsa o nulla sensibilità sociale, legami troppo stretti con il potere economico, indifferenza ai problemi dell’identità, bellicismo in campo internazionale.