Quattro componenti sono necessarie perché non ci sia incredulità religiosa
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 109
Un’erotica bohème sotto il Muro
Lui maturo scrittore, lei diciannovenne aspirante scenografa, si incontrano per caso nella Berlino Est del1986. Nascerà una passione che Jenny Erpenbeck restituisce con autobiografica partecipazione nel romanzo vincitore del Booker
Agatha Christie Dentro l’ autrice ce n’è un ’ altra
Lo scrittore Antonio Moresco ha curato il Meridiano dedicato a una figura leggendaria scegliendo anche titoli poco noti. Non è letteratura di genere: «Le sue sono fiabe gialle perché in lei c ’è una bambina. I suoi libri svelano sempre inferni di famiglia»
Bestie di Satana, bestie da romanzo
Basandosi su una serie di interviste a uno dei protagonisti della vicenda, e integrandole con altre fonti, Gianluca Herold ripercorre senza sensazionalismi un atroce caso di cronaca a cavallo fra gli anni Novanta e Duemila. E si arriva all’oggi
Nietzsche si toglie le pantofole
Scandalo nel mondo tedesco C’è una lunga storia editoriale alle spalle del cofanetto delle opere del filosofo ora riproposto da Adelphi. Qui si trovano anche i primi scritti di un certo peso, guida per «La nascita della tragedia», a sua volta guida per esplorarne il pensiero
Steve McQueen Siamo bambini davanti alla guerra
Il regista premio Oscar torna con il film «Blitz» alle bombe naziste su Londra e le narra attraverso un ragazzino solo «Allora si forgiò il carattere di un popolo che si scoprì comunità»
Quando Baj provocava un’apocalisse critica
Ritratto d’artista. Nel centenario della nascita, il pittore viene celebrato con mostre e convegni. La lunga fedeltà che gli tributò Umberto Eco andava nel segno di una interpretazione che ancora oggi dona frutti
Chiamatemi il nuovo Mark Twain
Allan Gurganus è stato paragonato più volte all'autore di Huckleberry Finn e alla sua America. Questa nuova raccolta di racconti spiega perché
Friedrich von Hayek e la critica liberale alla meritocrazia
La critica di Hayek alla meritocrazia come ideale di giustizia
Il resto del mondo lontano da noi
Il rispetto della persona