• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 107

Home / Cultura
18.08202418 Agosto 2024

Meno Cristianesimo più spiritualità

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Pluralismo, Spiritualità

La risposta del prof. Vito Mancuso all’arcivescovo Repole: a un mondo che cerca unità dialogo e pluralismo propone quell’eclusivismo teologico che nei secoli ha prodotto persecuzioni e guerre

10
Leggi tutto
18.08202418 Agosto 2024

Culture diverse imparano a dialogare solo in campo neutro

Di Elisabetta MoroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Pluralismo

Americano d’origine indiana, HomiK. Bhabha è tra gli antropologi più influenti: a «la Lettura» spiega come un «terzo spazio» sia essenziale per gestire il pluralismo delle tradizioni e come la narrazione sia uno strumento di potere

10
Leggi tutto
18.08202418 Agosto 2024

Scampia, una tragedia archiviata per “caldo”

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

C’era poca gente ai funerali delle vittime del crollo della Vela celeste di Scampia, per il grande caldo, certo, ma non mi pare che fossero molto presenti e partecipi le “superiori autorità”. E sarò curioso di sapere – ma ci penserà, speriamo, la magistratura – cosa sapranno dire i costruttori.

20
Leggi tutto
18.08202418 Agosto 2024

Spiare lo smartphone è sempre sbagliato

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Privacy

Esiste anche una norma del Codice penale che punisce chi viola la privacy del partner. O di un figlio. Poi c’è il buonsenso a sconsigliare questa prassi

00
Leggi tutto
18.08202418 Agosto 2024

Le «esportazioni» americane

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Democrazia

I parametri utilizzabili per decretare un eventuale declino delle nostre democrazie sono molti e, a seconda dei punti di vista, si possono dare valutazioni differenti. Un commento a Paolo Pombeni

00
Leggi tutto
18.08202418 Agosto 2024

Freud: Italia, o cara

Di Ivan PaterliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Psiche

I viaggi in Italia, seppero dimostrare anche la loro efficacia antidepressiva nei periodi più difficili della vita di Freud

00
Leggi tutto
18.08202418 Agosto 2024

Una donna brutta non sa dire i propri desideri

Di Valentina PigmeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

Il genio musicale, lo sguardo della società, il ruolo della scuola, la ricerca di una vita normale: intervista alla scrittrice Mariapia Veladiano che, dopo quasi quindici anni, vede il suo esordio, La vita accanto, portato sul grande schermo da Marco Tullio Giordana.

00
Leggi tutto
17.08202417 Agosto 2024

Cosa ci insegna il medagliere olimpico dell’Unione Europea

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sport

Se sommiamo le medaglie d’oro di tutti i 27 Paesi europei, scopriamo che la UE doppia abbondantemente le due superpotenze in testa alla classifica

00
Leggi tutto
17.08202417 Agosto 2024

Quale gioco conta davvero

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sport

Lo sport, se guardato bene, è un grande fenomeno cooperativo. Ciò è evidente negli sport di squadra, ma non è meno essenziale in quelli individuali. Dietro a ciò che appare talento e abilità di un singolo atleta c’è davvero un ‘intero villaggio’

00
Leggi tutto
17.08202417 Agosto 2024

Il ring di Eastwood ha solo 20 anni ed è già un classico

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Sport

Sport e cinema

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • …
  • 844

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy