Karl Marx nei Millenni. Il testo più famoso, studiato, frainteso ma, comunque la si pensi, culturalmente decisivo del pensatore tedesco, nel pantheon dell’editoria italiana. Un’occasione per poterlo riprendere
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 103
Oltre l’ombra, nel buio occidentale
Joseph Conrad. Cent’anni fa moriva uno dei più grandi scrittori di lingua inglese del secolo XX: il suo navigare ricalca l’andare culturale e poetico di Ulisse
Dalla parte delle bambine
Torna in libreria il manuale di educazione per piccole donne pubblicato nel 1788 dalla femminista Mary Wollstonecraft
Le preghiere ai suoi “cigni” divenute bestemmie
Il 28 novembre 1966 Truman è un uomo all'apice del successo. Il sontuoso ballo al Plaza accoglie la più alta società dell'epoca. Un trionfo. 9 anni dopo, lo scrittore pubblica i frammenti del suo ultimo libro e fa a pezzi quel mondo. Lì inizia la sua fine
Anche i ladri piangono
La storia comica e allo stesso tempo tragica di un autore classico yiddish: Ecco il piccolo capolavoro di Schulem Aleichem
Capote. Per il genio ci vuole sangue freddo
Dall'Alabama a Brooklyn ai salotti di Manhattan, dal successo alla caduta all'autodistruzione. A quarant'anni dalla morte e centro dalla nascita di viaggio nella vita dell'uomo che ebbe un solo Dio a cui rendere conto: la scrittura
Robert Nozick e l’affermarsi della giustizia libertaria
Nozick deve la sua popolarità principalmente ad un’opera che è la prima e più radicale critica alla teoria della giustizia di John Rawls
Non sei perfetto, ed è un’ottima notizia
Abbiamo la tendenza innata a sentirci migliori degli altri. Si chiama bias di conferma e produce tutta una serie di percezioni distorte. Quattro consigli per accettare la realtà e vivere felici
La giustizia esistenziale ci chiede il conto
Bruce Ackerman. Messo in discussione dalle fondamenta l’universalismo astratto dei grandi pensatori politici quali Rawls e Habermas: una delle novità, piena di conseguenze, riguarda l’impatto del digitale
Gli invasori russi insegnano a odiare
La dura testimonianza dello scrittore ucraino Oleksandr Mykhed: «Vogliono cancellare il mio popolo dalla faccia della Terra, se la prendono perfino con gli animali domestici. Ed esaltano Stalin, nascondendo il suo patto del1939 con Hitler»