• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 103

Home / Cultura
31.08202431 Agosto 2024

Morte e resurrezione di un libro Capitale

Di Salvatore CarrubbaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Recensione, Saggio

Karl Marx nei Millenni. Il testo più famoso, studiato, frainteso ma, comunque la si pensi, culturalmente decisivo del pensatore tedesco, nel pantheon dell’editoria italiana. Un’occasione per poterlo riprendere

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

Oltre l’ombra, nel buio occidentale

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura, Personaggi

Joseph Conrad. Cent’anni fa moriva uno dei più grandi scrittori di lingua inglese del secolo XX: il suo navigare ricalca l’andare culturale e poetico di Ulisse

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

Dalla parte delle bambine

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna in libreria il manuale di educazione per piccole donne pubblicato nel 1788 dalla femminista Mary Wollstonecraft

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

Le preghiere ai suoi “cigni” divenute bestemmie

Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Il 28 novembre 1966 Truman è un uomo all'apice del successo. Il sontuoso ballo al Plaza accoglie la più alta società dell'epoca. Un trionfo. 9 anni dopo, lo scrittore pubblica i frammenti del suo ultimo libro e fa a pezzi quel mondo. Lì inizia la sua fine

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

Anche i ladri piangono

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La storia comica e allo stesso tempo tragica di un autore classico yiddish: Ecco il piccolo capolavoro di Schulem Aleichem

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

Capote. Per il genio ci vuole sangue freddo

Di Gabriele RomagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Dall'Alabama a Brooklyn ai salotti di Manhattan, dal successo alla caduta all'autodistruzione. A quarant'anni dalla morte e centro dalla nascita di viaggio nella vita dell'uomo che ebbe un solo Dio a cui rendere conto: la scrittura

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Robert Nozick e l’affermarsi della giustizia libertaria

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Libertà

Nozick deve la sua popolarità principalmente ad un’opera che è la prima e più radicale critica alla teoria della giustizia di John Rawls

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Non sei perfetto, ed è un’ottima notizia

Di The AtlanticIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura

Abbiamo la tendenza innata a sentirci migliori degli altri. Si chiama bias di conferma e produce tutta una serie di percezioni distorte. Quattro consigli per accettare la realtà e vivere felici

10
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

La giustizia esistenziale ci chiede il conto

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi

Bruce Ackerman. Messo in discussione dalle fondamenta l’universalismo astratto dei grandi pensatori politici quali Rawls e Habermas: una delle novità, piena di conseguenze, riguarda l’impatto del digitale

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Gli invasori russi insegnano a odiare

Di Lorenzo CremonesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Intervista, Letteratura

La dura testimonianza dello scrittore ucraino Oleksandr Mykhed: «Vogliono cancellare il mio popolo dalla faccia della Terra, se la prendono perfino con gli animali domestici. Ed esaltano Stalin, nascondendo il suo patto del1939 con Hitler»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • …
  • 844

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy