Nella Ue, a parte qualche isolato insulto, domina il linguaggio della cautela circospetta, del dire non per prendere, ma per rinviare la decisione
Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 98
I banchi dei pollivendoli nell’immaginario contemporaneo
Perle dalla rete
Amore, il tabù infranto dell’età
Sentimenti e imposizioni sociali
«Ricordami o diva». L’estasi della memoria
“Le poesie a memoria sono un pronto soccorso, un piccolo asse a cui aggrapparsi nel maremoto della vita”
Vietare il velo si può e il crocifisso?
La sentenza della Corte Europea contro il Hijab in azienda pone un problema. Potrebbe riguardare tutti i simboli religiosi.
«Il populismo può essere sia di destra che di sinistra ma propone sempre soluzioni immediate che non tengono conto delle conseguenze a lungo termine» Tzvetan Todorov,I nemici intimi della democrazia, 2012
Appello alla ribellione contro l'élite malvagia, maleducazione come stile politico, tentativo di provocare crisi e paure: sono le tre caratteristiche fondamentali dell'ondata populista che cresce nel mondo. Si illude chi crede che sia un fuoco di paglia: non basta gridare al fascismo per spegnere l'incendio
Wojtyla non restituì l’anello a Martini L’affetto di Ratzinger
Le visite degli altri Pontefici La prima fu quella di Martino V nel 1418. Poi le due di Giovanni Paolo II che rimproverò la città Benedetto XVI e l'abbraccio all'amico Scola che in molti videro come sorta di investitura
Quando lavora solo la donna
Capacità di rientrare in gioco e più ricorso al part time Così hanno resistito alla crisi
L’immortalità di Maupassant (1850-1893)
Perle dalla rete
Il lucchetto alle corde vocali che impedisce di dire: mi dispiace
Il potere benefico delle scuse in chi le riceve e in chi le offre a patto che l’attenzione delle scuse sia concentrata sull’offesa arrecata, non sulla reazione dell’altro