• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 69

Home / Costume
24.02201824 Febbraio 2018

Italia a mano armata: molti arsenali nelle mani di pochi

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società, Violenza

Più di qualcuno in Italia ha in casa un piccolo arsenale privato e relativo munizionamento. Pronto all’uso.

00
Leggi tutto
24.02201824 Febbraio 2018

Perché ha successo la Ferrante? Boh

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

«Mi hanno chiesto le ragioni dell'apprezzamento dell’“Amica geniale” ma sinceramente non lo so. C’entra poco con la produzione innovativa di questi anni.»

00
Leggi tutto
24.02201824 Febbraio 2018

Lenù tradita dal mercato

Di Sandra PetrignaniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Ferrante? Una fiaba dalla quale il mondo non vuole svegliarsi

00
Leggi tutto
24.02201824 Febbraio 2018

L’Italia fluida:sempre in bilico tra commedia e tragedia

Di Antonio FerrariIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Portella della Ginestra, Vermicino, Lampedusa:nel libro di Pino Corrias (Chiarelettere) settant’anni di storia e di luoghi

00
Leggi tutto
17.02201817 Febbraio 2018

L’eterna caccia allo straniero

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Razzismo, Società

La caccia al diverso è uno sport che gli intolleranti non dismettono mai; troverebbero sempre una ragione buona per discriminare ed essere razzisti.

00
Leggi tutto
17.02201817 Febbraio 2018

Sentirsi in colpa per tutto il tempo non è una prova di innocenza?

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Il dente che spunta dalla gengiva e il tormento quotidiano di un’insufficienza costante

00
Leggi tutto
17.02201817 Febbraio 2018

1968 La rivolta

Di Paolo Flores d'ArcaisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Letteratura, Società

Lo scrittore Paul Auster aveva poco più di vent’anni, era studente alla Columbia Ecco come ricorda quegli avvenimenti, i pestaggi dei neri, gli scontri, le divisioni nella sinistra, la deriva terroristica presa da alcuni gruppi. E la notte del suo arresto

00
Leggi tutto
17.02201817 Febbraio 2018

Tre anni senza Facebook

Di Giorgio FontanaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Social media

Sto meglio così 

00
Leggi tutto
10.02201810 Febbraio 2018

Il femminismo folle della ragazza che sparò a Warhol

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Femminismo

Trent’anni fa moriva Valerie Solanas, l’attivista che nel 1968 tentò di uccidere il re della Pop Art. I suoi scritti, ora tradotti in Italia, immaginano un mondo alternativo che può fare a meno del sesso debole: quello maschile

00
Leggi tutto
10.02201810 Febbraio 2018

Ma il solo modo per imparare è confrontarsi con la diversità

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Disuguaglianza, Società

Le pubblicità classiste dei licei

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • …
  • 158

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Se la pace non è un diritto

Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

Quel conflitto uomo-natura

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy