• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 59

Home / Costume
14.10201814 Ottobre 2018

La menzogna di stato

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Costume, Diritto, Società

Per nove anni a Stefano Cucchi e alla sua famiglia è stata negata la democrazia. Poi, ieri, il muro di omertà è caduto

00
Leggi tutto
14.10201814 Ottobre 2018

Figli per la patria, gli antiabortisti e il governo amico

Di Lea MelandriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Diritti, Società

Aborto. Madre-patria, o meglio, Matria: quanto può giocare ancora questa esaltazione immaginativa nel coprire, agli occhi stessi delle donne, la violenza del patriarcato?

00
Leggi tutto
14.10201814 Ottobre 2018

Il boicottaggio dei medici all’aborto con la pillola

Di Michele BocciIn Cogito Ergo SumTags Costume, Diritti, Società

Ru486 mai usata in decine di ospedali. “I ginecologi scelgono la chirurgia perché più semplice”

00
Leggi tutto
14.10201814 Ottobre 2018

La scelta di un papa inquieto

Di Gian Enrico RusconiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Diritti, Società

Il sicario e la legge dello Stato

00
Leggi tutto
13.10201813 Ottobre 2018

E ho aiutato l’invasor

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia

Tutti colpevoli? Il premio Goncourt Eric Vuillard ricostruisce i colloqui tra Hitler e i dirigenti austriaci nel ’33. Perché, spiega, sono "i piccoli dettagli che portano alle grandi catastrofi". Una lezione del passato che conviene tener presente?

00
Leggi tutto
13.10201813 Ottobre 2018

Il Duce e l’amica troppo geniale

Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società, Storia

L’ascesa e la caduta di Margherita Sarfatti

10
Leggi tutto
12.10201812 Ottobre 2018

In che cosa crediamo? Ma soprattutto: crediamo ancora?

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Religione, Società

Oggi una religione non si eredita e basta, è in qualche misura frutto di un incontro. Ed è vero che si crede senza appartenere e si appartiene senza credere. In altre parole: la fede è in libera uscita

00
Leggi tutto
12.10201812 Ottobre 2018

Fede nel sapere 

Di Chiara LalliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Scienza, Società

Ammettere sempre le confutazioni è un punto di forza La scienza può sbagliare Per questo merita fiducia

00
Leggi tutto
05.1020185 Ottobre 2018

Il Rinascimento? È la Belle époque

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Scuola

L'indagine. Sedici domande di storia rivolte ad adulti, molti dei quali laureati, rivelano un'ignoranza clamorosa anche sui temi dell'attualità politica. Segno dell'esito disastroso dell'accanimento riformistico sulla scuola

00
Leggi tutto
28.09201830 Settembre 2018

Ragione e sentimento nella punteggiatura e amore per le virgole. Manuale indispensabile

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Non è solo il romanzo a essere stupendo, sono anche le virgole a renderlo così

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • …
  • 158

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Storia di Valery Larbaud. Il traduttore-dandy che fu folgorato da Joyce

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy