L’individuo si è progressivamente allontanato dall’ambiente provocando molti problemi. Federico Squarcini, storico a Ca’ Foscari, suggerisce una strategia per ritrovare consapevolezza. A partire dal recupero dei testi sacri
Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 59
Quando finisce un incantesimo
L’ipnosi di massa ha smesso di funzionare È una campana che suona per tutti i Padroni della Rete
La selezione dell’élite
Perché sappiamo così poco dei «poteri forti»
Ehi, scusate, forse ci sono anch’io
Chiediamo attenzione non perché siamo degli incorreggibili narcisisti ma perché abbiamo oggi un serio problema di visibilità: rischiamo di non essere visti, non percepiti e non registrati. Dunque inesistenti
“Non hai le mutande!”. Il mio rapporto con papà
Non ho mai pensato a mio padre come a un maschio italiano. Ora voglio ridere e voglio piangere
Giovani e sesso: dal noi all’io.
Rapporto Eurispes 2018
Sì, compagni il comunismo si è realizzato
Dal plusvalore all’alienazione, dalla lotta di classe al capitale, ecco come si sono realizzate nell’era dei social, della globalizzazione e dei documedia le profezie di Marx in un modo del tutto inaspettato Una provocazione filosofica
Non esistono lingue geniali Geniali sono i loro autori
Greco e latino non sono gli idiomi più intelligenti (e belli), come dicono Andrea Marcolongo e Nicola Gardini. Sono, piuttosto, quelli che hanno veicolato alcuni tra i testi più belli (e intelligenti) della storia grazie a Platone, Tacito...
Il dialetto «geniale»
Oltre la fiction. L’exploit del napoletano con la Ferrante, il siciliano pop di Camilleri,veneto e genovese tra teatro e musica: le lingue locali diventano globali ed esportano
Hanno messo la tassa sui buoni
Tasse raddoppiate alle associazioni non profit e di volontariato, proprio mentre contestualmente si promulga un ennesimo condono agli evasori fiscali.