• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 11

Home / Costume
27.04202427 Aprile 2024

La maleducazione è un veleno: crea problemi al cuore e danni alla pressione

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento, Costume, Cultura

I risultati di una ricerca americana collegano la cafonaggine alla salute. Mettendo in fila i danni che provoca

00
Leggi tutto
21.04202421 Aprile 2024

L’insulto è uno spreco di parole che peggiorano la vita

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Linguaggio, Società

Otto italiani su dieci utilizzano le ingiurie nel loro linguaggio quotidiano. Dicono che servono a difendersi, ma non sempre è vero. Piuttosto, guardiamoci allo specchio e rendiamoci conto che insultare peggiora la vita.

00
Leggi tutto
13.04202413 Aprile 2024

Come combattere il pregiudizio

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Pregiudizio

Abituatevi ad ascoltare e coltivate i dubbi. Non date nulla per scontato. E ricordate le parole di Einstein: "È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio"

00
Leggi tutto
12.04202412 Aprile 2024

Restare meno in ufficio in modo da avere più tempo per caricare lavatrici

Di Assia Neumann DayanIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Lavoro

La più grande rivoluzione dopo quella francese è quella delle casalinghe sui social

00
Leggi tutto
12.04202412 Aprile 2024

Longevity Valley Qui la ricerca prepara una vita lunga e sana

Di Massimo GaggiIn Cogito Ergo SumTags America, Costume, Longevità, Società

Viaggio nella Silicon Valley, in California, dove gli scienziati hanno un obiettivo ambiziosissimo: «Sappiamo da quasi vent’anni che è possibile ringiovanire le cellule del corpo, ma serve tempo per passare dal laboratorio al corpo umano» I colossi della

00
Leggi tutto
12.04202412 Aprile 2024

Cinquant’anni di Radio libere

Di SpecchioIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Media, Storia

«Bastava un giradischi, qualche pezzo di carro armato e voglia di fare casino»

00
Leggi tutto
12.04202412 Aprile 2024

Seattle Cosa resta del sogno

Di Anna LombardiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Luoghi

Negli anni 90 divenne l'epicentro dell'american dream. La capitale della musica e della tecnologia. Da Bill Gates ai Pearl Jam: se ne sono andati tutti

00
Leggi tutto
07.0420247 Aprile 2024

Mi sono iniettata l’Ozempic per dimagrire: ho perso 8000 euro

Di Guia SonciniIn Cogito Ergo SumTags Corpo, Costume, Cultura

Gli specchi mentono, i numeri mentono, e anche i dietologi mentono

00
Leggi tutto
07.0420247 Aprile 2024

Nel nome dei figli, aiutando i genitori

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Genitori, Società

La mediazione preziosa offerta dall'associazione Gea

00
Leggi tutto
31.03202431 Marzo 2024

La cosa più difficile quando si è adulti è farsi nuovi amici

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Amicizia, Costume, Cultura

La vita degli adulti, soprattutto nelle grandi città, è spesso stressante, alienante e impegnata dal lavoro. Le responsabilità sono molte, il tempo è poco, soprattutto per conoscere persone che siano affini e stimolanti. E quindi, come farsi nuovi amici? E come non perdere quelli che già si hanno?

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • 158

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy