Ogni esperienza religiosa ha in sé una dimensione di consumo. Non si va in chiesa, e non vi si andava nei secoli passati, soltanto per adempiere a un obbligo morale, per la paura dell’inferno o per non essere discriminati dai propri compaesani.
Il sorbetto dei nobili e la polenta contadina, auto di lusso, videogame e prodotti bio i gusti e le merci raccontano l’evoluzione del benessere e degli stili di vita in Italia