Consumismo e qualità della vita
Archivio articoli per il tag: Consumismo - pagina 5
Novel food, entropia e altri disordini
Fragile umanità L’antropocentrismo è basato su una nostra presunta superiorità rispetto alle altre forme di vita. In realtà siamo della stessa sostanza di tutti gli altri esseri viventi
L’immaginazione di Esselunga
60 anni di spesa italiana
La natura sociale del centro commerciale
La cultura del consumo
Consumo. Possedere tanto, non possedere tutto
Il fascino delle merci Le gratificazioni legate al possesso dei beni, quando oltrepassano una soglia minima variante a seconda del livello di ricchezza, producono un incremento sostanzialmente irrilevante.
Resistere al pifferaio magico
Il capitalismo della post-sazietà
Via dalla distruzione creatrice
Il mercato e i beni relazionali
Zygmunt Bauman, un pensiero errante nel flusso della società
Addio. È morto a Leeds, all’età di 91 anni, il sociologo e filosofo polacco
Anche per i sentimenti occorre una cura
L'esposizione costante alla ideologia economica e del consumo appiattisce gli eventi e genera un livellamento verso il basso delle nostre emozioni e dei nostri sentimenti.
Ogni pubblicità per i bambini è una manipolazione
Guardano fino a 20mila spot all’anno e fino ai sei anni non sanno distinguere tra programmi e pubblicità. Per questo da maggio gli spot spariranno da Rai Yoyo. Roberto Fico, Vigilanza Rai: «Basta ipocrisie, ogni pubblicità è una manipolazione». Il pubblicitario: «È una battaglia di retroguardia»