Nel 1960 finiva il brutale dominio belga e solo oggi l’erede della monarchia compie i primi gesti di riconciliazione. L’Africa del ventunesimo secolo vuole essere rispettata, ma non a prezzo di un’amnesia sul passato.
Archivio articoli per il tag: Colonialismo - pagina 3
I nativi, la Chiesa: il fronte del Canada
Lo scorso 1° Aprile Francesco ha incontrato le delegazioni dei popoli indigeni, esprimendo «indignazione» e «vergogna» per gli abusi perpetrati per più di un secolo, fino al 1995, nelle scuole religiose residenziali. E il dibattito non è esaurito.
Un passato che non passa. Colonialismo
L'Italia è ancora disseminata di monumenti fascisti. Alla statua di Montanelli è toccata solo qualche secchiata di vernice rosa. Mentre statue di colonialisti sono state divelte in Inghilterra, negli USA e altrove. Con “Decolonizzare il patrimonio”, Maria Pia Guermandi rilancia il dibattito.
La memoria che ci manca
I massacri italiani in Etiopia
Colonialismo italiano, superare il mito della «brava gente»
Le radici del razzismo di oggi affondano in un passato violento con cui si stenta a fare i conti. Un saggio di Francesco Filippi sfata luoghi comuni e apre una riflessione
Algeria: dopo 132 anni da colonia arrivò il giorno dell’indipendenza
Oltre un secolo di dominio francese e un milione di morti: nel luglio del 1962 anni fa l'Algeria conquistava l'indipendenza. Ecco il racconto di quel giorno di libertà
Guardiamoci allo specchio e vergogniamoci del passato
Fare i conti con il nostro passato colonialista
Guardiamoci allo specchio e vergogniamoci del passato
Fare i conti con il nostro passato colonialista
Italiani cattiva gente
Sull'esperienza coloniale del nostro paese è caduto il velo dell'oblio, forse anche perché verso i popoli sottomessi non abbiamo affatto agito con minore violenza di altre potenze. Sulla nostra presenza in Africa Francesco Filippi ha scritto un libro che ribalta molti luoghi comuni.
A scuola mi cantavano Faccetta Nera
Igiaba Scego, italiana di origine somala, nipote dell'interprete di Rodolfo Graziani, immagina nel suo libro di dialogare con quel nonno che non ha mai conosciuto. E di discutere con lui di razzismo e colonialismo. «Non sono mai finiti: il passato ha tracciato nuovi solchi del presente. Soltanto un patto tra sapiens potrà superare certe ferite»