No, non è che il film «La grande ambizione» non mi sia piaciuto, la mia reazione è stata diversa: mi ha addolorato
Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 5
Steve McQueen Siamo bambini davanti alla guerra
Il regista premio Oscar torna con il film «Blitz» alle bombe naziste su Londra e le narra attraverso un ragazzino solo «Allora si forgiò il carattere di un popolo che si scoprì comunità»
Perché non sappiamo più fare le commedie romantiche?
Se un tempo il genere era rigoglioso, e frequentato da grandi registi e dive favolose, oggi sembra che non si sappia più raccontare l'amore con leggerezza e ironia. Cos'è cambiato?
Quentin Crisp senza maschera
Molti lo conoscono senza saperlo. Ha interpretato Elisabetta in Orlando di Sally Potter e se stesso in una famosissima canzone di Sting a lui dedicat
Fitzgerald fa a pezzi il cinema
Tornano Le disavventure di Pat Hobby. I racconti dell'autore del Grande Gatsby con protagonista uno sceneggiatore
Gary Oldman Anche Bugs Bunny mi può ispirare
Favoloso interprete di personaggi reali (Churchill) o immaginari (il Dracula di Coppola), è John Cheever in «Parthenope» di Paolo Sorrentino. Qui svela tutto
Stakanovista della miglior commedia
I cento anni di Marcello Mastroianni. Ritratto dell’attore, alter ego di Fellini, che lo consacrò come grande interprete, a partire da «La dolce vita»
Le mani sulla città di Donald Trump
The apprentice. Ali Abbasi racconta l’ascesa del tycoon nel mondo immobiliare di Ny attraverso il rapporto con il suo controverso avvocato Roy Cohn. Gli attori sono eccellenti, ma il film fa flop in Usa e provoca le ire dell’ex presidente
Luigi Bartolini: non solo «Ladri di biciclette»
Celebre per aver scritto "Ladri di biciclette", Luigi Bartolini è oggi un autore dimenticato. Eppure, oltre al romanzo da cui è stato tratto il film di De Sica, Bartolini fu un formidabile inventore di personaggi femminili e i suoi romanzi, sempre animati da trame picaresche, risultano ancora freschi e imprevedibili.
La solitudine di Berlinguer
L’ultimo film di Andrea Segre, Berlinguer - La grande ambizione ripercorre la vita del segretario del PCI negli anni del compromesso storico. È l’occasione per riflettere sulla figura di un leader molto amato e su una fase storica complessa.