• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cinema - pagina 14

Home / Cinema
26.01202426 Gennaio 2024

Chi fa buon cinema non prenda (il) tempo

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Tempo

Sullo schermo. L’aurea durata delle pellicole di 90 minuti ormai è appannaggio solo di pochissimi, per il resto si va oltre le due ore. Con le piattaforme si è eclissata la figura dei produttori che sapevano spronare, ascoltare e... tagliare

00
Leggi tutto
26.01202426 Gennaio 2024

«I neri? Solo aggressivi e sboccati»

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Il film «American Fiction» denuncia gli stereotipi sugli afroamericani

00
Leggi tutto
21.01202421 Gennaio 2024

Saltburn: a sangue (troppo) freddo

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Solo la rivoluzione può salvare la tradizione

00
Leggi tutto
14.01202414 Gennaio 2024

Ombre e gabinetti. Perfect Days di Wim Wenders

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Piccoli santuari di pace e dignità

00
Leggi tutto
02.1220232 Dicembre 2023

La tessitura di Penelope

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Diritti, Società

Senza il pieno riscatto del passato non ci può essere un vero futuro di parità

00
Leggi tutto
01.1220233 Dicembre 2023

Labbra rosse solo per la repubblica

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Diritti

C’è ancora domani. Paola Cortellesi gira e interpreta un film sorprendente per trama e regia, raccontando di una madre di famiglia romana, che nel Dopoguerra intesse la resistenza sotterranea delle donne nel primo suffragio universale

00
Leggi tutto
01.1220233 Dicembre 2023

Joaquin Phoenix Il Joker s’incorona Napoleone

Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

L’attore che ha interpretato l’imperatore Commodo, nemico di Russell Crowe, nell’epopea romana di Ridley Scott, e il pagliaccio malvagio superpremiato di Todd Phillips, torna diretto dal regista del «Gladiatore» per andare alla conquista (non solo) dell’Europa.

00
Leggi tutto
24.11202324 Novembre 2023

Gabriele Salvatores È bello vincere, è meglio perdersi

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista, Personaggi

Il regista che ha ottenuto il Premio Oscar nel 1992 per «Mediterraneo» ha scritto un’autobiografia intitolata «Lasciateci perdere», che doveva essere (qui si chiude un cerchio) il titolo originale del film.

00
Leggi tutto
24.11202324 Novembre 2023

John Updike era una strega, anzi tre

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Letteratura, Recensione

Il celebre film del 1987 con Cher, Michelle Pfeiffer, Susan Sarandon e Jack Nicholson deriva da un romanzo dello scrittore che è un piccolo capolavoro. Riproposto ora, mostra un’attitudine alla vita profondamente femminile

00
Leggi tutto
10.11202310 Novembre 2023

La vita è bella con Tom Waits

Di RobinsonIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Roberto Benigni racconta le avventure “on the road” con l'amico americano. Quello con la voce da posseduto.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • 35

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy