Il ruolo fondamentale della segretaria particolare di Mussolini: rispondere alle lettere, soprattutto alle donne. Un libro raccoglie i carteggi
Archivio articoli per il tag: Carteggio - pagina 1
Gide e Valery: diversi eppure così amici
Quella dei due scrittori fu un'amicizia lunghissima, senza smarrimenti e senza scontri. Il loro carteggio che si estende dal 1890 al 1943, spalancando due guerre mondiali, passioni, speranze e delusioni, e ora in italiano
Virginia e Victoria le affinità elettive
La corrispondenza tra Woolf e Ocampo rivela, al di là delle differenze biografiche e geografiche, l'autentica voglia di reclamare una vita “tutta per sé”
«Malgrado tutto, sarò sempre il tuo Giovanni»
Carteggi celebri. Il colloquio epistolare fra Benedetto Croce e Giovanni Gentile fu intenso. Nelle ultime lettere si fece drammatico: il dissenso non riguardava più la filosofia ma toccava la politica e il destino dell’Italia
Il Rinascimento secondo Vittoria
Nel carteggio della Colonna, marchesa di Pescara, emerge l'affresco di un'epoca al tramonto. Tra guerre, congiure, poesia e fermenti religiosi
Anaïs Nin, Henry Miller: noi apparteniamo al futuro
Storia di una passione
Simone de Beauvoir e Nelson Algren
Carteggi amorosi
Epistolario tra Hannah Arendt e Doll Sternberg
Vite parallele di due accademici non allineati