• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Antropologia - pagina 10

Home / Antropologia
28.0920171 Ottobre 2017

La radici micenee dei greci

Di Guido BarbujaniIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura

Il Dna indica una continuità anche tra i minoici e gli abitanti attuali. Davvero già lo sapevamo?

00
Leggi tutto
22.09201722 Settembre 2017

Siamo figli di tre migrazioni (e l’etnìa dei Celti non esiste)

Di Giuseppe RemuzziIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura

La scienza ce lo conferma costantemente: non ci sono «popoli puri». Non lo sono i baschi, né gli anglo-sassoni Forse lo sono solo gli aborigeni australiani. Discendiamo da spostamenti di popolazioni compiuti ira 19 mila e 5 mila anni fa

00
Leggi tutto
09.0920179 Settembre 2017

Le tre domesticazioni. L’uomo sugli animali, l’uomo sull’uomo, il computer sull’uomo

Di Claudio TunizIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Scenari

Dovremmo temere un futuro popolato da umani, infantili ma felici, con scarse possibilità di scelta sul loro destino?

00
Leggi tutto
31.08201731 Agosto 2017

Il Dna scritto nella roccia

Di Guido BarbujaniIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura

Dai frammenti recuperati in assenza di resti scheletrici informazioni su Neandertal e uomo denisoviano

00
Leggi tutto
22.07201722 Luglio 2017

I testimoni della foresta

Di Angelo FerracutiIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura

In sette anni sono morti ventimila Yanomami

00
Leggi tutto
01.0720171 Luglio 2017

Gli indios annegavano gli spagnoli per capire se fossero degli dei

Di Gianfranco Marrone,In Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

Le ricerche dello studioso brasiliano sui popoli amazzonici: il rapporto tra natura e cultura nel pensiero “primitivo”

00
Leggi tutto
19.05201719 Maggio 2017

Il rompicapo delle nostre origini

Di Andrea CapocciIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Storia

Scienza. Il pianeta terra e le ultime teorie scientifiche sulla creazione, l'inizio della vita, la comparsa umana
Lucy, Homo erectus, Homo naledi

10
Leggi tutto
18.03201718 Marzo 2017

La famiglia tradizionale? È un’eccezione

Di Claude Levi-StraussIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura

«Padri donna, uteri in affitto: il viaggio tra le civiltà tribali di Claude Lévi-Strauss per “sbarazzarci dei paraocchi”. Testo estratto da "L’antropologia di fronte ai problemi del mondo moderno" che raccoglie tre lezioni tenute a Tokyo nel 1986». 

00
Leggi tutto
28.01201728 Gennaio 2017

L’uomo era violentissimo. Ma oggi meno. 

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Evoluzione

È noto da tempo che le scimmie antropomorfe sono più aggressive dei grandi predatori. Ora sappiamo che all’origine della nostra evoluzione culturale noi eravamo sei volte più letali di un mammifero medio. Poi tutto è cambiato. Ecco perché 

00
Leggi tutto
18.11201618 Novembre 2016

L’era del fondamentalismo nichilista

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Filosofia

«La strana coppia»: il Bene e il Male

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy