Antropocene e dintorni. Motivo ricorrente nell’immaginario contemporaneo, ha creato una propria estetica. Dall’arte alla letteratura, con Calvino protagonista, uno sguardo oltre la superficie
Antropocene. Dieci anni dopo torna «La sesta estinzione» di Elizabeth Kolbert con un nuovo «Epilogo» dove prevale il senso della fine del pianeta Terra. E la responsabilità è tutta nostra
Innovazione tecnologica e nuovi investimenti. Benissimo. Ma anche smettere di sprecare, ridurre i consumi, redistribuire le ricchezze. A molti tutto questo non piacerà, ma dovremo cominciare a farlo
I prodotti manufatti dagli esseri umani pesano 1.100 miliardi di tonnellate, cioè più di tutti gli animali, le piante, i microrganismi e gli insetti. Anche in un momento come questo, sono numeri utili per provare a invertire la rotta.
L’estinzione di massa è entrata stabilmente nel nostro quotidiano e abbiamo iniziato a convivere con l’idea della nostra scomparsa dall’orizzonte della storia del pianeta Terra.