L’universo autistico senza alcun confronto con le opinioni avverse
Archivio articoli per il tag: Analisi - pagina 20
La partita (vera) del potere politico
L’egemonia o la rovina dei nuovi governanti può dipendere in parte dalla reazione del contesto, in parte anche dalle scelte delle opposizioni
La psicologia del Paese in un vuoto settembre di «sconcerto»
Lo stato d’animo collettivo
Così Hannah Arendt descrisse (nel ’51) i populismi del Terzo millennio
L’inquietante attualità di “Le origini del totalitarismo”
Dove sventola bandiera nera
Lo stendardo della rivolta sovranista diventa un’opa dell’ultra-destra sulle istituzioni dell’Ue per sterilizzare lo spirito comunitario e cambiare il concetto di Europa e di Occidente
Lontani dal diritto e dall’Europa
L’esecutivo non rispetta i codici e il suo compito costituzionale. Si assiste a una modifica del nostro Dna democratico L’Italia è diventata un Paese pericoloso al punto da esporci a una possibile espulsione dal consesso internazionale
La ferita fra lo stato e i cittadini
I diritti dimenticati
Come noi ci specchiamo in quel ponte
Un paese profondamente diviso
Il ground zero dell’Italia
È tipico del populismo sfruttare le emozioni dopo una tragedia in termini di propaganda più che di governo, facendo da specchio all’indignazione popolare invece di risolverla emancipandola
Una sinistra fuori dal tempo
Un compito per una nuova sinistra : essere capaci di pensare l’impensabile.