I conflitti non sono una specialità dell’ uomo civilizzato, che tuttavia si dedica a perfezionare le tecniche per identificare, fronteggiare ed eliminare il nemico
Archivio articoli per il tag: Analisi - pagina 1
Una sintesi di tutti i mali del capitalismo
Se potessimo sintetizzarli in una sola parola, quale sarebbe? Il termine “estrattivismo” sarebbe un buon candidato, secondo attivisti e studiosi. Cos’è e da dove arriva.
Il mondo nelle mani dei potenti (ultrasettantenni) prigionieri del passato
Con Trump, Modi, Putin e Xi sembra avverarsi la previsione di Bauman sulla “retrotopia”: la tendenza a rifugiarsi in visioni idilliache del passato per sfuggire alle incertezze del presente
La cultura woke. Che cos’è, cosa vuole
Il 4 marzo 2025 il neoeletto presidente Donald Trump dichiara davanti al Congresso che gli Stati Uniti «non saranno più woke». La wokeness, dice, è una minaccia. Mentre Elon Musk scriveva sul suo social X che il woke è un «virus mentale». Ma che cos’è la cultura woke? È davvero una minaccia?
Segreti e ambizioni nella Silicon Valley
Tecnoimprenditori. Attraverso documenti e materiali d’archivio inediti, Rob Lalka esamina sfruttamenti e abusi nelle aziende Big Tech, accanto a buone intenzioni e compromessi morali: un atto di accusa ma anche un invito alla riflessione
Quand’è che siamo diventati tutti complottisti?
La teoria del complotto è un tratto così tipico della contemporaneità che sono in molti a ritenerla un’invenzione del nostro tempo. In realtà i complottismi hanno una storia di lungo corso che affonda le radici nel Settecento e, dopo vari rivolgimenti e colpi di scena, si è evoluta fino a oggi.
Strategie per sopravvivere nell’epoca del narcisismo
Abbiamo sviluppato una cultura e una tecnologia che ci spingono a concentrarci eccessivamente su noi stessi. Lavorando sul nostro ego e su quattro virtù si possono però cambiare le cose
La vera sfida non è l’unità ma la diversità
La Chiesa esca dal pantano dell’opposizione tra conservatori e progressisti. Dialogare con la storia e con il presente ora è inevitabile
Ne mancano altri 1.361
Come sono andati i primi 100 giorni del secondo mandato presidenziale di Donald Trump, che sono sembrati centomila
Il falso spettro della guerra
Gli equilibri che hanno retto la lunga età della pace in Europa dal 1945 sono definitivamente svaniti. Ma quanto è reale il rischio di una nuova Grande guerra continentale?