• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Analisi - pagina 1

Home / Analisi
24.08202524 Agosto 2025

All’ origine della guerra

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Confronto, Cultura, Guerra, Intervista

I conflitti non sono una specialità dell’ uomo civilizzato, che tuttavia si dedica a perfezionare le tecniche per identificare, fronteggiare ed eliminare il nemico

00
Leggi tutto
09.0820259 Agosto 2025

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Capitalismo, Società

Se potessimo sintetizzarli in una sola parola, quale sarebbe? Il termine “estrattivismo” sarebbe un buon candidato, secondo attivisti e studiosi. Cos’è e da dove arriva.

00
Leggi tutto
27.07202527 Luglio 2025

Il mondo nelle mani dei potenti (ultrasettantenni) prigionieri del passato

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Autoritarismo, Cultura, Potere

Con Trump, Modi, Putin e Xi sembra avverarsi la previsione di Bauman sulla “retrotopia”: la tendenza a rifugiarsi in visioni idilliache del passato per sfuggire alle incertezze del presente

10
Leggi tutto
20.07202520 Luglio 2025

La cultura woke. Che cos’è, cosa vuole

Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Discriminazione, Minoranze

Il 4 marzo 2025 il neoeletto presidente Donald Trump dichiara davanti al Congresso che gli Stati Uniti «non saranno più woke». La wokeness, dice, è una minaccia. Mentre Elon Musk scriveva sul suo social X che il woke è un «virus mentale». Ma che cos’è la cultura woke? È davvero una minaccia?

00
Leggi tutto
04.0720254 Luglio 2025

Segreti e ambizioni nella Silicon Valley

Di Adriana CastagnoliIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Big Tech, Cultura

Tecnoimprenditori. Attraverso documenti e materiali d’archivio inediti, Rob Lalka esamina sfruttamenti e abusi nelle aziende Big Tech, accanto a buone intenzioni e compromessi morali: un atto di accusa ma anche un invito alla riflessione

00
Leggi tutto
21.06202521 Giugno 2025

Quand’è che siamo diventati tutti complottisti?

Di Roberto PauraIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Complottismo, Cultura, Storia

La teoria del complotto è un tratto così tipico della contemporaneità che sono in molti a ritenerla un’invenzione del nostro tempo. In realtà i complottismi hanno una storia di lungo corso che affonda le radici nel Settecento e, dopo vari rivolgimenti e colpi di scena, si è evoluta fino a oggi.

00
Leggi tutto
31.05202531 Maggio 2025

Strategie per sopravvivere nell’epoca del narcisismo

Di The AtlanticIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Narcisismo

Abbiamo sviluppato una cultura e una tecnologia che ci spingono a concentrarci eccessivamente su noi stessi. Lavorando sul nostro ego e su quattro virtù si possono però cambiare le cose

00
Leggi tutto
04.0520254 Maggio 2025

La vera sfida non è l’unità ma la diversità

Di Antonio SpadaroIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Chiesa, Cultura, Scenari

La Chiesa esca dal pantano dell’opposizione tra conservatori e progressisti. Dialogare con la storia e con il presente ora è inevitabile

10
Leggi tutto
04.0520254 Maggio 2025

Ne mancano altri 1.361

Di Il PostIn Cogito Ergo SumTags America, Analisi, Società

Come sono andati i primi 100 giorni del secondo mandato presidenziale di Donald Trump, che sono sembrati centomila

00
Leggi tutto
04.0520254 Maggio 2025

Il falso spettro della guerra

Di Marco MondiniIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Europa, Guerra

Gli equilibri che hanno retto la lunga età della pace in Europa dal 1945 sono definitivamente svaniti. Ma quanto è reale il rischio di una nuova Grande guerra continentale?

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 26

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy