L’imprevedibilità americana crea un vuoto che l’Europa deve essere in grado di riempire. In questo caso l’Italia può e deve assumere un ruolo primario
Archivio articoli per il tag: America - pagina 1
Il complotto di Trump
Una profezia Philip Roth aveva capito dove sarebbe finita l’America. Un demagogo messianico, l’incivilissima società civile, il fascino verso gli autocrati: la capacità del «Complotto contro l’America» di prevedere la deriva degli Usa è stupefacente
Il messaggio della Cina agli Usa: non ci isolerete
Avvenimenti di importanza mondiale si susseguono con una velocità senza precedenti.
Fascisti dell’apocalisse
Nella destra statunitense si sta facendo strada un’ideologia che intreccia distopie tecnologiche e fondamentalismo religioso. I suoi leader si costruiscono dei bunker, in attesa del collasso del pianeta che loro stessi stanno provocando
Le guerre commerciali
Le mosse di Trump hanno una logica: sono una risposta all’impoverimento
Ne mancano altri 1.361
Come sono andati i primi 100 giorni del secondo mandato presidenziale di Donald Trump, che sono sembrati centomila
Gli Usa di Trump esportano la teologia della guerra
Viaggio a Roma La torsione autoritaria di cui sono propugnatori il presidente americano e il suo vice Vance è abbracciata da correnti di cattolicesimo postliberale americano
La chiesa di Francesco contro quella «di Trump»
Fratello solo. Intervista al docente di teologia Massimo Faggioli. «Al conclave si apre la partita sulla visione del cattolicesimo: come lo immaginava il papa o come lo vuole il potere Usa: marcia indietro su pace e guerra, giustizia, ambiente»
C’è del metodo nei dazi di Trump
Il commercio può svolgere oggi le stesse funzioni coercitive della politica estera, della diplomazia o del potere militare. Da Marx a Hirschman, gli scienziati economici ci consentono di rintracciare le ragioni alla base delle politiche commerciali di Trump.
Quei cattolici che sfidano la furia di Trump
Corte suprema Usa. Ci sono ben sei cattolici nella Corte suprema degli Stati Uniti, un paese dove fino a ieri i fedeli alla chiesa di Roma venivano chiamati "papisti". Non solo: fino ad oggi i politici cattolici non sono stati particolarmente fortunati