Oggi, agosto 2025, la concentrazione di anidride carbonica è di 425 ppm (parti per milione); nel Mesozoico era tra 750 ppm e 1.200 ppm. Colpa dell’attività vulcanica del periodo. La scoperta grazie all’analisi dei denti di un tirannosauro
Archivio articoli per autore, di: Zagaria - pagina 1
Non va sprecato il dono di Humboldt
Il naturalista osservò per primo la varietà della flora e della fauna. La sfida della tutela
Il campo chiama. Ma l’ape risponde?
Ambiente L’aggressione dell’uomo e i danni prodotti dalla crisi climatica mettono a rischio raccolti e interi ecosistemi
Ho incontrato Alfie, un rapace per amico
Famoso etologo, Carl Safina torna con un libro dedicato al suo rapporto con una femmina di assiolo (un piccolo volatile). Che gli svela la ragnatela, anche spirituale, tra esseri viventi
Barack Obama e Trump sono due insetti
Identificazioni inedite (nei nomi c’è il segno dei tempi). Ma evitare l’estinzione conta di più
Una nuova etica per i fiumi e i laghi
Bacini prosciugati, desertificazione: per l’esperto Fred Pearce serve aggiornare l’idea di condivisione. Ma anche tornare a raccogliere l’ acqua piovana...
Gli spazi inesplorati dell’ universo biologico
A noi la varietà della vita sembra smisurata, ma l’evoluzione, nota Telmo Pievani, ha in sé innumerevoli potenzialità tuttora inespresse. Anche per l’umanità ci sono enormi opportunità da cogliere per un futuro inclusivo e sostenibile
Un terzo d’Italia è tutto bosco (ma un po’ finto)
Il nostro Paese ha più che raddoppiato le foreste rispetto al periodo fra le due guerre
La formica di fuoco incendia la Sicilia
Il trasferimento di «animali o vegetali alieni» in territori diversi dall’habitat naturale può causare gravi scompensi, dice Piero Genovesi. L’aumento di traffici e spostamenti globali alimenta il fenomeno (che però non è sempre negativo)
Tesori (e rischi) in fondo agli oceani
Lo sfruttamento delle risorse sottomarine offre opportunità e suscita appetiti