Faisal Devji, cattedra a Oxford, è uno dei grandi studiosi del mondo musulmano, «dove nulla è immutabile»
Archivio articoli per autore, di: ventura-2 - pagina 1
I nostri luoghi di culto un ponte per il dialogo
La sindaca di Firenze, Sara Funaro, interviene sul «progetto di fraternità a Santa Croce» che prevede nel quartiere l’apertura coordinata della basilica, della sinagoga e della moschea: «La conoscenza è strumento per abbattere i muri»
I tre cuori della fede
A settant’ anni dagli incontri per la pace del sindaco Giorgio La Pira, l’Opera di Santa Croce promuove a Firenze una nuova iniziativa. «La Lettura» ne anticipa lo spirito invitando a dialogare l’imamIzzeddin Elzir, il presidente della comunità ebraica Enrico Fink e l’arcivescovo Gherardo Gambelli: «Lavorare insieme è possibile, anche se non tutti sono d’accordo»
I 40 anni dell’8 per mille Quanto vale la religione!
Introdotto nel1985, il sistema consente ai contribuenti di finanziare la Chiesa cattolica e altre confessioni. È un esempio di democrazia fiscale e una fotografia del nostro Paese
Il vuoto creativo
Da decenni la scienza era in grado di descrivere il Big Bang,ma non da dove era nato. Non c’era soluzione perché si immaginava che fosse necessaria un’enorme quantità di energia per produrre l’universo. E invece...Invece no. Da qui parte Guido Tonelli, fisico tra i più noti, studioso che ha contribuito alla scoperta del bosone di Higgs, per raccontare non il nulla dell’origine, ma una metamorfosi. Stupefacente. Per discuterne abbiamo invitato Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita. La cosmologia abbraccia la teologia
Su 4 post d’ odio uno è antisemita
La Mappa di Vox - Osservatorio Italiano sui Diritti rivela l’impennata di contenuti social contro gli ebrei: dal 6,5% del 2022 al 27% del 2024
Anche Dio è stato un po’ ateo
Da un quarto di secolo il filosofo Slavoj Žižek riflette in termini materialistici sul cristianesimo. È ciò che definisce «il mio paradosso»: anche se non credo, so che l’idea di un Grande Altro è il presupposto del nostro linguaggio. «Gesù è sempre dalla parte della sofferenza concreta, individuale. Non si deve considerare mai il dolore dell’ uomo un incidente minore all’interno di un ordine armonico. Sulla croce il Figlio dice: Padre, perché mi hai abbandonato? Ecco, per un momento persino lui dubita»
L’intesa con i romeni è un modello per i musulmani
Lo Stato italiano ha siglato il 27 gennaio uno storico accordo con la Chiesa ortodossa che conta quasi un milione di fedeli: è la diciottesima comunità religiosa coinvolta. Un passaggio che indica il percorso anche per chi segue l’islam
La conversione di un premio Nobel
Jon Fosse ha narrato in un libro la scelta di abbracciare il cattolicesimo: «È la religione del paradosso, non ho mai fatto nulla di così ribelle»
Gli eretici di oggi
I luterani non sono più «feccia» ma «fratelli»: è la prova che per la Chiesa cattolica il più grave dei «delitti contro la fede», punito con la scomunica automatica, sembra superato. Esiste nei testi ma l’applicazione è ormai rarefatta o almeno invisibile. Pesano di più i crimini sessuali. E lo scisma, contro il quale la reazione è pronta e severa: come nel caso di Carlo Maria Viganò